TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - anno 1994, Roma, maggio 1995; FS - Area Trasporto - ULTM, Osservatorio merci: Economia e traffico, maggio 1995; Prometeia, Rapporto di previsione, giugno 1995; ISCO (Istituto nazionale per lo Studio della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è più il carbone, non sono più neanche, tra i manufatti, quelli di cotone a sostenere l'efficienza economica britannica, in quanto la crisi del mercato del cotone ha colpito fortemente anche il paese che è stato per lungo tempo al primo posto in tale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fissare l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie per la conversione in energia qualche caso vicini al livello di saturazione del mercato.
Nel settore industriale si è ulteriormente ampliato l ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello stato nella fase di transizione all'economia di mercato. Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: l'ulteriore ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] %, 19% e 26,2% del 1960. Infatti il M. ha oggi un'economia diversificata che ha avuto un forte incremento del prod. naz. lordo fino al 1970 fibre, bestiame) e minerari con prezzi soggetti al mercato mondiale, ha reso sempre più grave il disavanzo del ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] aumento, nei paesi membri, dei tassi di sviluppo economico, dei livelli occupazionali e del tenore medio di differenza fra il prezzo di carico (35 $ l'oncia) e il prezzo di mercato in un conto a beneficio dei paesi in via di sviluppo (Trust Fund - ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dirigismo burocratico e alla pianificazione centralizzata, dopo circa un quarantennio, si sono rivolti verso i sistemi a economia di mercato, attratti dalle potenzialità da essi manifestate, da più ampie forme di democrazia e abbagliati dall'elevato ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] polacca. La navigazione sulle acque interne ha registrato un movimento di merci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 mercato, ecc.
Di fronte a questi fermenti ed ampie critiche che riguardavano, a fondo, tutta la vita politica, economica ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] fatto sì che l'agricoltura fosse considerata come capitolo a parte dell'integrazione economica europea. La politica agraria comune si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l'emanazione di una dozzina di regolamenti che hanno ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] importazione − esportazione) derivante essenzialmente dal crollo del mercato del carbone di legna dovuto all'affermarsi dei . 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economia di detta zona: anche se i fondi assegnati a tale settore ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...