ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] fra le nazioni che ne scarseggiavano, specie il Regno Unito considerato capo di un sistema economico mondiale, oltre ad arrecare i danni al mercato interno degli Stati Uniti che abbiamo ricordato, si dimostrò anche del tutto inefficace agli effetti ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] che le compagnie regolari e irregolari potranno raggiungere nuovamente nel giro di pochi anni il loro equilibrio economico.
Aerotrasporto merci. - Un settore che assumerà una sempre maggiore importanza nei prossimi anni è quello del trasporto aereo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] tecnologia giapponese, furono ridotti drasticamente i costi, il mercato ne fu sconvolto e il futuro dei modelli meccanici si sono moltiplicati in seguito, tanto da costituire un settore economico e culturale rilevante. Si sono estesi a ogni tipo di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] democratica di C. a struttura socialista, con rapporti con l'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico e legata agli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di adattare la produzione agricola ai bisogni di un mercato interno in costante sviluppo per effetto anche di un alpaca, che dànno lana di ottima qualità. Ma enorme importanza per l'economia peruviana ha la pesca (circa 10 milioni di t di pescato nel ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] 50% del controvalore delle importazioni di varie categorie di merci, rappresentanti all'incirca il 25% del valore delle importazioni non petrolifere. Questo indirizzo restrittivo della politica economica ha consentito di limitare la maggiorazione del ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] paesi a cultura anglosassone. Ma anche qui le nuove emergenti economiche e tecniche stanno proponendo e imponendo le soluzioni compositive a corpi singole di sfruttamento di particolari condizioni del mercato dei suoli a danno della organicità e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e si precisa che lo sviluppo sostenibile dell'Europa è basato su una "crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su una economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale" (art ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] limitati, utile per arginare solo gli aspetti estremi o occasionali di indigenza e povertà, mentre va lasciata al mercato la crescita dell'economia e, quindi, la diminuzione della povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] e dell'offerta. E allora la famosa legge rivelò la sua intima esigenza che era quella di risalire dall'oggetto merce al soggetto dell'azione economica. Dietro la domanda e l'offerta apparvero gli homines oeconomici con i loro gusti e i loro bisogni e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...