Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] : ad esempio, un impianto nucleare, un aereo in volo, una stratificazione tettonica, o, in altro contesto, un mercatofinanziario; in generale, un sistema riducibile ad alcune variabili essenziali: le coordinate del modello. Ciò che consente, se il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] «al suo segno della pari». Contando sul doppio significato del termine piazza (che significa sia il luogo urbano sia il mercatofinanziario di un posto), Davanzati spiega con estrema efficacia: «il contante, come acqua, corre ne’ luoghi più bassi, e ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] la creazione di moneta e i processi di trasformazione delle sue funzioni e modalità di impiego che banche e mercatifinanziari rendono possibile, si viene a determinare lo stato di fiducia, di stabilità e di progresso delle relazioni economiche ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] è quindi funzione, da un lato, dell'ampiezza del fabbisogno e, dall'altro, delle capacità del mercatofinanziario privato (interno e internazionale), della disponibilità di capitale pubblico (basato sul gettito di imposte o sull'indebitamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] fanno sì che esse crescano al di fuori del contatto con il mercatofinanziario, in un circuito “chiuso” come quello descritto.
Il mondo finanziario ruota allora intorno all’IMI mentre resta ancora nell’ombra il ruolo di Mediobanca, nata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] divorzio tra la Banca d’Italia e il Tesoro, che ha messo quest’ultimo nella necessità di ricorrere al mercatofinanziario per coprire i deficit di bilancio. Sul piano istituzionale e politico è maturata la convinzione della necessità di una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] romana (concludono l'opera i "Capitoli e ordini delle fere di Bisenzone", naturale richiamo alla supremazia genovese sul mercato, finanziario).
Nonostante l'età, continua la presenza del D. sulla scena politica: nel 1643 fu nuovamente imbussolato (ma ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di pratica in Germania, Francia e Gran Bretagna.
Divenuto direttore della stamperia, profittando delle favorevoli condizioni del mercatofinanziario milanese e della ripresa del settore cotoniero che si registrarono nella seconda metà degli anni '70 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] si realizza solo successivamente, nel trapasso tra il XX secolo e quello in cui viviamo.
Il livello di sviluppo dei mercatifinanziari mondiali nel 1913 appare molto simile a quello del 1990. In gran parte dei Paesi industriali la quota dei depositi ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] qualche tempo le sue rilevazioni al commercio con l'estero e iniziò sistematiche rilevazioni sull'andamento del mercatofinanziario. Consulente economico alla Conferenza della pace, studiò la situazione economica italiana negli anni 1920-21 per conto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...