BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] della legge del 7 apr. 1881 per l'abolizione del corso forzoso, per la quale fu necessario ricorrere al mercatofinanziario internazionale, onde procurare le specie metalliche occorrenti. Anche da parte dei suoi critici più aspri (il Pantaleoni, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] banche britanniche permette di espandere la circolazione di moneta fiduciaria; inoltre, le garanzie offerte dal mercatofinanziario inglese attraggono i capitali stranieri e soprattutto quelli olandesi. Nel complesso questa maggiore efficienza si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] , molto spesso, il danaro e l’amico”. Si tratta di una conclamata sanzione sociale dello scandalo realizzato dallo sviluppo dei mercatifinanziari e delle banche: fare soldi con i soldi. Usare il metro per generare la cosa da misurare, la ricchezza ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] antiprotezionista), Firenze 1914, e due interessanti articoli sulla Rivista delle società commerciali, circa La depressione industriale e il mercatofinanziario (III [1913], fasc. 9, pp. 172-86; 10, pp. 302-08), in cui le cause della crisi economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] tra il XX e il XXI secolo, se il Governo e la Federal Reserve non avessero fronteggiato la crisi dei mercatifinanziari americani con politiche fiscali e monetarie di segno espansivo innalzando il livello della spesa pubblica e quella del deficit del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] provengono dalle quote dei Paesi membri, mentre la gran parte è costituita da capitali ottenuti sul libero mercatofinanziario attraverso l’emissione di obbligazioni. I suoi interventi sono rivolti essenzialmente a finanziare progetti di sviluppo ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] Trust Companies (BCTrusts), con sedi a Boston, Filadelfia e New York, colpite dalla grande crisi del mercatofinanziario statunitense. Reiss Romoli avrebbe dovuto convogliarne gli affari nella sede da lui diretta, ma la normativa statunitense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] in juros e censos che offrono maggiori e più sicure possibilità di guadagno. Questa attenzione agli orientamenti del mercatofinanziario e commerciale è evidente a metà del secolo quando, con i tassi di interesse dei titoli di debito pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] sembra ritrovarsi nell’abbandono delle teorie keynesiane e dello stato sociale e nell’ampia globalizzazione del mercatofinanziario, propone scenari assai più parziali e confliggenti sul piano della redistribuzione della ricchezza e dell’accesso ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] l’anno della celebrazione della generazione del 2004, e dunque
di Facebook. Ma non è così.
Perché il rapporto tra mercatofinanziario ed economia reale è contro-intuitivo. Quando il primo celebra la liturgia della quotazione, la seconda è già passata ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...