Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] , imprese ecc.); di transazioni (p. con garanzie governative, p. vincolati, p. bilaterali, p. multilaterali ecc.); di mercati (mercatifinanziari nazionali e internazionali). Questo sistema nel tempo si è andato via via arricchendo di ‘nuovi entranti ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] strumenti di investimento del risparmio. Le polizze sono state adeguate, negli anni, alle innovazioni del mercatofinanziario e alle più complesse esigenze dei risparmiatori. Attualmente, le polizze sono caratterizzate da una possibilità di ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] 1993 e quindi dell’IME (Istituto Monetario Europeo), fino alla liquidazione di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercatifinanziari negli anni 1980 e 1990 e alle gravi crisi in America Latina e in Asia (1997), si è preoccupata ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] , delle aziende autonome e degli enti collegati alla finanza statale ed è indicato il livello massimo del ricorso al mercatofinanziario. In relazione alle finalità che si propone, la legge f. è stata qualificata dalla dottrina come ‘legge rafforzata ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] Federal reserve; possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercatofinanziario, tramite operazioni di cartolarizzazione e prodotti finanziari strutturati. La cessione del rischio apportava nuova liquidità utilizzabile per concedere ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercatofinanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] proporzionale, attraverso un coefficiente β, alla differenza tra rendimento atteso del mercato e rendimento dell’attività a zero rischio. Questa equazione è nota agli operatori finanziari come security market line.
Il coefficiente β, che può essere ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] è vista come un elemento atto ad aumentarne la competitività. Nel più generale contesto dell’economia e del mercatofinanziario si è quindi assistito all’emergere di diverse iniziative – ispirate alla solidarietà sociale, al recupero dell’infanzia ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] , Credito italiano, Banco di Roma, e dalle loro finanziarie, le partecipazioni azionarie da esse detenute nei settori delle con gruppi nazionali e internazionali e l’ingresso sul mercato mobiliare di alcune imprese del gruppo, ottenendo importanti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] esso, dar vita a nuove imprese, fondare nuclei produttivi, si realizza nella maggior parte dei casi sul mercatofinanziario: la cosiddetta borsa dei valori nella quale appunto vengono negoziati i titoli azionarî che rappresentano queste parti nella ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] milioni di sterline di cui 122,7 di debito estero (ottenuti sul mercato inglese e, per più del 50%, investiti in costruzioni ferroviarie e parlamento dell'Unione. Così pure, nel campo finanziario, all'Unione dovevano passare tutte le entrate generali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...