GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di sconto ufficiale parte essenziale avuta dalle banche nell'opera di consolidamento finanziario. I depositi nelle banche commerciali e nelle casse ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sviluppati - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto a quelli ufficiali, per i beni profitti criminali venga riciclato attraverso il sistema finanziario internazionale.
La produzione e il commercio clandestino ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] Stati Uniti, il New Deal, concepito soprattutto come intervento finanziario dello stato per stimolare la ripresa, e con esso applicazione - non permette infatti di seguire l'andamento del mercato del lavoro. Tuttavia, si può affermare che il fenomeno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rigorosa ancora verso i grandi. Cura speciale rivolta ai problemi economici e finanziarî e alle attività produttive paesane, aiutate tanto per via diretta quanto coi divieti d'importazione di merci e d'esportazione d'oro o di materie prime e derrate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di Tlemecen si tentò di penetrare nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da canali. Per lungo tempo, anzi, il trasporto di molte delle merci di scambio (legname, carbone, cereali, petrolio) non si compì se , oppure si prendevano cura dei suoi interessi finanziarî.
La concezione gentilizia del possesso terriero vigente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Nel 1930 i canali dello stato di New York ebbero un movimento di merci di 3.270.000 tonn., e di esse 2.761.000 tonn. scuole professionali. La spesa totale per l'educazione nazionale, per l'anno finanziario 1931-1932 era di $. 2.968.010.400, di cui 2 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'erario, di circa 7.000.000 di yen per esercizio finanziario. Si aggiungano, a queste, le sovvenzioni postali per un complesso 1920 l'Italia inviò in Giappone per L. 54.078.255 di merci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del legname. Nel 1932 furono trasportati sui fiumi 479.000 tonn. di merci e 80.000 capi di bestiame.
Dal 1.929 al 1933 il il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli anni si sono chiusi con forti deficit. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel 1914, comprendente il sommario dei libri I-XII, da Ferrini e Mercati, e un secondo, da Dölger, nel 1929.
I ϑέματα dei Basilici sono con l'ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme si trae dal ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...