(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] 1993 e quindi dell’IME (Istituto Monetario Europeo), fino alla liquidazione di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercatifinanziari negli anni 1980 e 1990 e alle gravi crisi in America Latina e in Asia (1997), si è preoccupata ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] , delle aziende autonome e degli enti collegati alla finanza statale ed è indicato il livello massimo del ricorso al mercatofinanziario. In relazione alle finalità che si propone, la legge f. è stata qualificata dalla dottrina come ‘legge rafforzata ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] Federal reserve; possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercatofinanziario, tramite operazioni di cartolarizzazione e prodotti finanziari strutturati. La cessione del rischio apportava nuova liquidità utilizzabile per concedere ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercatofinanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] proporzionale, attraverso un coefficiente β, alla differenza tra rendimento atteso del mercato e rendimento dell’attività a zero rischio. Questa equazione è nota agli operatori finanziari come security market line.
Il coefficiente β, che può essere ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] , Credito italiano, Banco di Roma, e dalle loro finanziarie, le partecipazioni azionarie da esse detenute nei settori delle con gruppi nazionali e internazionali e l’ingresso sul mercato mobiliare di alcune imprese del gruppo, ottenendo importanti ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] ristretta da apposite clausole statutarie.
Negli Stati Uniti (dove il diritto societario, a differenza di quello dei mercatifinanziari, che sono vigilati dalla SEC - Securities Exchange Commission, non è federale ma statale, con notevoli differenze ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e bilaterali (consultazioni con ogni paese membro) e attraverso discussioni periodiche sui problemi e sugli sviluppi dei mercatifinanziari, è divenuta sempre più complessa a mano a mano che nel mondo si sono accresciute l'interdipendenza dei ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di trattamento tra diversi soggetti esercenti la medesima attività che in precedenza costituivano uno dei tratti più irrazionali del mercatofinanziario italiano.
Sempre il comma 2 dell'art. 16 dispone che le banche devono tenere distinte tra loro e ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] del bene o del servizio. Il mutuatario deve impegnarsi a reperire il ''saldo'' del costo dell'investimento, sia sul mercatofinanziario locale che su quello estero. L'ammortamento del prestito è solitamente legato alla vita del progetto e tende a ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di Interesse Collettivo) per le assicurazioni, la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per il mercatofinanziario.
Negli ultimi anni, in sintonia con un mutamento di opinione rispetto all'intervento diretto nell'economia da parte ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...