Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] interno dell'ASEAN Free Trade Area, la zona di libero mercato costituita nel gennaio 1992 dai membri dell'ASEAN (Association of peggiorarono nei mesi successivi anche in seguito alla crisi finanziaria che nell'estate travolse l'intero Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004, l'integrazione all del ministro dell'Economia, P. Ruško, in uno scandalo finanziario causò l'espulsione dalla coalizione del partito da lui diretto ( ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] del Duemila e volte a consentire una cauta liberalizzazione del mercato. Il limite maggiore ai possibili sviluppi in campo agricolo e industriale rimase l'enorme impegno finanziario dello Stato nel settore militare, elemento portante del regime e ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] Danubio).
Storia
di Paola Salvatori
Il passaggio a un'economia di mercato avviato dopo la caduta di N. Ceauşescu (1989) non aveva del suo mandato il risanamento economico e finanziario e la modernizzazione dell'apparato burocratico-amministrativo, ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] l'avvio di riforme finalizzate alla creazione di un'economia di mercato di orientamento socialista il V. ha sperimentato una fase di Nel maggio del 2006 i due Paesi siglarono degli accordi bilaterali di carattere tanto finanziario quanto commerciale. ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] Paesi dell'Unione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils, anche se l'apertura di un porto per statale, alla debolezza del sistema finanziario e alla scarsa competitività del mercato del lavoro, appesantito tra ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] .
Il rapido passaggio a un'economia di mercato promosso dai governi liberali affermatisi negli anni Novanta per il coinvolgimento di alcuni suoi esponenti di rilievo in scandali finanziari. Nelle elezioni politiche del giugno 2004 il PRPM subì una ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] sono state adottate misure per trasformare le S. in un centro finanziario off-shore e in un importante nodo di traffico aereo e con una politica economica di cauta liberalizzazione del mercato, volta soprattutto ad attirare capitali stranieri. Si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] e prodotti derivati, destinata per circa il 55% al mercato giapponese, costituisce il 92,3% del valore totale delle struttura produttiva, dando impulso al settore bancario e finanziario, nonché promuovendo le attività manifatturiere attraverso la ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi (soprattutto quelli rivolti ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda il campo industriale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...