Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] non può essere ridotto allo studio del funzionamento dei meccanismi di mercato (egli è tra l'altro autore di una Theory of moral sociali tradizionali e la loro riduzione "al nesso monetario" prodotto dall'industrializzazione (l'espressione cash nexus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di sviluppo di un sistema economico: le equazioni sintetiche dei mercati, «Rivista di politica economica», s. III, marzo 1970, pp. 215-95.
G. di Nardi, Le politiche monetarie e creditizie in un sistema duale, «Rivista di politica economica ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] concessione da parte di Costantino di giorni di mercato (nundinae), da tenersi annualmente nel dies Solis , in Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il Grande, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di 60.000 lire austriache, estesa l’anno seguente al trasporto merci e passeggeri sull’Adige da Venezia a Verona e sul Po Le sette aziende sono Dalmistro Minerbi & C. (capitale monetario nel 1832, 600.000 lire austriache); Pietro Bigaglia q. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] apuano), oppure sulle destinazioni (ad es., bronzo statuario, monetario); i componenti in tracce che sono indicativi di alterazioni, mobili. In anni recenti sono stati immessi sul mercato apparecchi, basati sullo stesso principio, di dimensioni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] economica ha inizio nel 1948, quando vengono create le istituzioni fondamentali, viene ridata la libertà al mercato e la stabilità monetaria diventa il primo obiettivo. La rifondazione dell'economia tedesca è il primo esempio di shock therapy nella ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] violenza80.
L’autore ritiene che il regime monetario di Costantino sia stato disastroso per le classi pp. 321-339.
72 E. Lo Cascio, Prezzo dell’oro e prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] la presenza di un terziario in rapida espansione garantivano un mercato del lavoro più dinamico, aperto e ricco di possibilità ripresa solo nel 1984. L’ingresso della lira nel sistema monetario europeo, pur nella cosiddetta banda larga, mise fine alle ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] cui si rinuncia a causa del differimento dell'ingresso nel mercato del lavoro sono più sostanziosi ai livelli superiori di ripetitive attività di tipo intellettuale. Questi fattori non monetari vanno presi anch'essi in considerazione nella misura in ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] dal vincolo esterno dell’adesione al Sistema monetario europeo. Dopo una serie di decreti Cassese, G. Turchetti et al., Milano 1999, pp. 126-27.
S. Cassese, Stato e mercato: la sanità, in Il governo della sanità, a cura di G. Amato, S. Cassese, G ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...