La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] e di conoscenza limitino il perfetto operare dei meccanismi di mercato, hanno invocato un maggior ruolo regolamentatore dello Stato e hanno evidenziato la funzione antirecessiva di politiche monetarie e fiscali interventiste ed espansive. Krugman, in ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di persone che ne sono afflitti o si vuole solo aprire nuovi mercati sia di capitali sia di beni di consumo? Che il microcredito possa a sostenere lo sviluppo: Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale e Nazioni Unite. Nel febbraio del 1997 ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] di regole volte alla minimizzazione degli abusi resi possibili da posizioni di potere di mercato, ma hanno bisogno soprattutto di interventi di tipo monetario, fiscale e di qualsiasi altro tipo di intervento che renda possibile il controllo delle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] bloccava la finanza sull'economia, in rapporto 1/1: una merce, un mezzo di pagamento. A fronte di ogni transazione reale irresponsabile. La lex fisci marca la caduta della sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che argent ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] tariffari e commerciali relativi agli scambi di merci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, art. 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il potere di stipulare accordi sui tassi di cambio dell’euro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di crescita economica si trasformò in un'economia di mercato tra la fine del periodo Primavere e Autunni e monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della moneta da cinque zhu, detta, appunto, wu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] diritti soggettivi contro corresponsione del loro prezzo, con mezzo monetario e con negozi di compravendita, ma dai tre , ma addicendolo anzi a divenire, pur nell’alea del mercato finanziario, durevolmente produttivo di una rendita futura (Lyon 1957 ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] all''abbondanza' di qualunque specie di valore reale o monetario, per acquisire in seguito il significato più puntuale di del lavoro, gli incrementi di produttività e l'allargamento dei mercati: "Poiché l'accumulazione di un fondo deve, nella natura ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] per gli scambi e la cooperazione economica internazionale e limitava la partecipazione al Fondo monetario e al GATT agli Stati occidentali ad economia di mercato.
Tali dicotomie sono ormai largamente superate con la “vittoria” del modello neo ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] indica come una delle principali cause la disintegrazione economica e monetaria (del COMECON, dell’URSS e dell’area del rublo negativi in termini reali soprattutto rispetto all’inflazione nel mercato degli immobili o delle azioni. Il terzo è l ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...