Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] cruciali per la lotta alla p.; d) orientare i mercati a favore dei poveri, eliminando regolamentazioni inutili e più dannose servizi per una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta la soglia di povertà. Il valore del paniere viene ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] non autorizzati. Nel maggio del 1995, dopo un'ulteriore flessione del tasso di cambio di mercato, sceso fino a 6300 riyāl per dollaro, le autorità monetarie stabilivano un nuovo rapporto di 3000 riyāl per dollaro e fissavano il cambio ufficiale a ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] espansione del debito estero: il Fondo monetario internazionale è stato obbligato a interventi d siècle, Paris 1995.
M. Weber, Rapporto Cina. Il successo del "socialismo di mercato" e il futuro di Hong Kong, Torino 1995.
P.-M. Gallois, Le sang ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] esterno favorevole allo sviluppo del mercato, contribuirono al conseguimento nel 2004 di numerosi successi economici, quali il contenimento della pressione inflazionistica (assicurato da una politica monetaria prudente), il graduale risanamento delle ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Inoltre, numerose materie prime hanno visto scendere i loro prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, diffusione di processi produttivi innovativi.
Le autorità monetarie, che avevano quale principale obiettivo quello di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Inoltre, numerose materie prime hanno visto scendere i loro prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, diffusione di processi produttivi innovativi.
Le autorità monetarie, che avevano quale principale obiettivo quello di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] maggiore dei prezzi delle merci all'importazione, della perdita del mercato tedesco e della diminuzione esportazioni.
La parità aurea della corona, approvata dal Fondo monetario internazionale (al quale la Danimarca partecipa con una quota di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] . In questa parte del continente l'avvio di forme di mercato comune ha assunto un certo slancio con la creazione, nel debito e avviare la concessione di nuovi prestiti il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno imposto a molti ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] 'orgogliosa perplessità' circa le ricette liberiste del Fondo monetario internazionale e una presa di distanza, più o sempre più vasto di mano d'opera latino-americana a buon mercato nelle regioni del Sud o in migliaia di impianti decentrati appena ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] è andata progressivamente deteriorandosi e il Fondo monetario internazionale minacciò di non erogare più alcun credito di dimensioni troppo piccole, le produzioni alimentari destinate al mercato interno, come i cereali (con predominio del frumento ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...