• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Economia [37]
Biografie [34]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto [14]
Sociologia [11]
Temi generali [10]
Religioni [11]
Geografia [11]
Storia contemporanea [6]

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] 1896-1961), Giuseppe Cenzato (1882-1969) e Pasquale Saraceno (1903-1991), risolse quindi brillantemente il nodo storico di a una collaborazione con la Siemens AG per la vendita sul mercato italiano, attraverso la Siemens Data (costituita nel 1969, di ... Leggi Tutto

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] marcò il suo disaccordo (in sintonia con i democristiani P. Saraceno ed E. Vanoni) dalla linea seguita dal ministro del Tesoro, i dazi doganali e aboliva i contingentamenti sul 98% delle merci in entrata dagli altri paesi dell'EPU. Fu una decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] in concomitanza con le eccezionali turbolenze che hanno colpito i mercati finanziari dalla metà del 2007 (Draghi 2008). Alcuni temi, v. anche: Baldini 2004; Golinelli, Parigi 2005; Saraceno 2004). e) Il ricordo impreciso dei prezzi. È possibile che ... Leggi Tutto

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di Deal, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1997. Negri, N., Saraceno, C., Le politiche contro la povertà in Italia, Bologna: Il Mulino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] a regioni sino a quel momento isolate l'accesso ai mercati nazionali e internazionali; né è del tutto vero che fu possibile piantare né orzo, né riso e sfortunatamente il grano saraceno, con cui furono sostituiti, diede un raccolto scarsissimo. Xu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] F., Gli enti di gestione, Milano, 1977 e Saraceno, P., Partecipazioni statali, in Enc. dir., XXXII, .2008, n. 31 («Per le società con azioni quotate in mercati regolamentati, con partecipazione anche indiretta dello Stato o di altre amministrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] poteva contare su infrastrutture più moderne e su un più articolato mercato dei capitali. Ma, quale che fosse il divario iniziale, , Dal tuo e dal mio scritto come da quelli di Saraceno e così via vien fuori una piattaforma politica per il Mezzogiorno ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Da una parte, infatti, sembra aderire all’idea che il mercato è capace di funzionare da sé perché interesse individuale e interesse al quale collaborarono Elio Vanoni, Francesco Vito, Pasquale Saraceno, Paolo Emilio Taviani e altri. Le basi teoriche ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] la povertà è il prodotto dell’esclusione dal mercato del lavoro, con le conseguenti deprivazioni materiali connesse Anno 2017, 26.6.2018, in www.istat.it; in dottrina si veda Saraceno, C., Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] partecipazioni industriali delle banche miste e di rimetterle sul mercato, diventò un ente permanente nel 1937. Fu lo Berta 2001). La scarsa presa sul reale del Rapporto Saraceno, conseguenza diretta del difficile dibattito politico avviato in seno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
etnicizzazione
etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la conseguenza dell’incremento di stranieri...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali