MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Europa, e in Italia in particolare, con un unico vero mercato internazionale, quello brasiliano. Su quasi 2 milioni di del Brasile. La dipendenza della FIAT dal mercatoeuropeo sembrava quindi rappresentare una debolezza insormontabile nel ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] Telgate, poi allestì un banchetto ai mercati di Sarnico, Palazzolo e Palosco; seguirono trasformandosi il ruolo di Ezio come ideatore unico degli articoli. Infatti, se fino al centro di produzione a livello europeo –, cresceva in contemporanea la ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] avevano siglato l’accordo sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema Baffi fu l’intento di ridare voce ai mercati, per far sì che le libere scelte per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] , Bonvi ricevette il Prix Saint-Michel come miglior autore europeo di fumetti. A quel punto chiuse la strip, per Eureka.
Dopo aver puntato per un paio d’anni soprattutto sul mercato francese, si stabilì in uno studio-abitazione in via Rizzoli a ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] enti pubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984.
Il problema dei trasferimenti statali era di economia di mercato. Il protocollo, siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per la concorrenza Karel ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] come l’unico architetto capace di attribuzione, in L. V. e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di studi, Napoli-Caserta... residenze signorili, pp. 117-156); Il Palazzo Vanvitelliano a Mercato S. Severino: restauro e riuso, a cura di G ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] campagna, sulle rive del lago o tra i banchi dell’animato mercato locale. L’anno successivo ottenne la promozione a patto che si accettò di candidarsi alle elezioni per il Parlamento europeo, ma senza successo.
Mentre licenziava un’inchiesta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] automobilistiche, un fenomeno europeo se a quattro mesi riteneva quello delle auto sportive un mercato in forte crescita soprattutto fra i 1980; F.: uomo, macchine, Milano 1983; G. Rancati, F. l'unico, Milano 1988; B. Yates, E. F.: the man, the cars, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] . Puntare alla liberalizzazione del mercato fu soluzione a lui estranea Ma fu l’unico antecedente alla frantumazione del 1991, ad ind.; R. Tufano, «Le renversement des alliances» europee e l’espulsione di T. dal governo delle Sicilie (1774-76 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] la beffa del Mercato comune»!
Il europee del giugno del 1984. Pur nella delusione per il grande marlin hemingwayano ridotto a lisca dai pescecani (così nell’eloquenza spinelliana), la spinta del Parlamento incoraggiò le innovazioni dell’Atto unico ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....