Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] portò la G. ad aderire nel gennaio 2001 alla moneta unicaeuropea mentre, sul piano internazionale, il riavvicinamento alla Turchia fu nuove misure di austerità (tra cui una radicale riforma del mercato del lavoro, con una diminuzione di oltre il 20% ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e della particolarità economica, è tratto all'interno dell'unico e unitario ordine giuridico, che è l'ordine statale stesso Häberle, tra cui La cultura giuridica europea, in La costituzione europea tra cultura e mercato, a cura di P. Ridola, Roma ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] raccolti in un'unica località e che in mezzo ad essi sia costruita un'agorà, diversa dalla piazza del mercato vera e propria, riguarda l'Italia. In ogni modo non possiamo nel Medioevo europeo riconoscere senz'altro due fasi: un primo momento fino al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di direttive della Comunità Europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro, Commentario gli industriali e le Camere di commercio, così che il testo unico emanato nel 1907, approvato con r.d. 10 nov. 1907 nr ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dall'estero quanto alle materie prime e ai prodotti alimentari. Queste merci formano i 3/4 delle importazioni. D'altra parte l'alto Elsheimer da Francoforte, l'unico pittore tedesco che s'inserisca nello sviluppo artistico europeo, ma che passò tutta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di León e di Castiglia furono di nuovo sottoposti a un unico sovrano, e la Navarra si allontanò dalla vita politica spagnola e sottratto al traffico spagnolo il suo più importante mercatoeuropeo. Le guerre avevano distrutto le finanze dello stato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mila alla stessa data (1500 tonn. di merci, posta e bagagli). Le linee europee fanno tutte centro a Mosca; com'è naturale propria Luigi XVIII e s'era atteggiato a capo del fronte unico monarchico contro la Francia; e nel giovane Alessandro già si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Shasta (4374 m.) e il Lassen Peak (3188 m.), ancora attivo, anzi unico vulcano attivo, a quanto sembra, degli Stati Uniti. Il più breve tronco a territorî è formata di possedimenti coloniali europei e le merci delle potenze dominanti sono per varie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] mercato collabora utilmeme con la direzione europea. I capitali cinesi accorrono volontieri e collaborano con quelli europei dal Yang-tze kiang e dal suo affluente Han) un'unica agglomerazione di circa due milioni d'abitanti; così infine Cheng-tu ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per quasi due secoli e mezzo (fino cioè al 1868) l'unico tramite d'informazione reciproca fra l'Europa e il Giappone. L'isolamento prenderanno il posto di quelli dei contendenti europei sui mercati dell'Estremo Oriente; territoriali, poi, perché ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....