Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] nel controllo dell'accesso alle Bocche di Cattaro, unico sbocco al mare di interesse militare e commerciale creazione della democrazia, lo sviluppo dell'economia di mercato attraverso aiuti americani ed europei (circa 2,2 miliardi di dollari), la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] della guerra (in particolare dalla perdita del mercato serbo) che si sono manifestate sotto forma storica della S. in un ambito europeo, che veniva contrapposto a quello Demokratične Prenove), rimasto in seguito unico nome ufficiale. Le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sulla scelta di un unico modello globale per analizzare acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza 500 m3 e un americano 1.300 m3 produrre soltanto ciò che richiede il mercato, prodotto per prodotto, risparmiando quindi ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] può svolgere un ruolo attivo, perché il mercato non è più il padrone. Ma la destra sia di sinistra dichiaravano che l'unico candidato possibile era Blair.
Da allora che però perse il sostegno degli Stati europei. Sia Bush sia Blair coglievano il ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ad un livello superiore a quello di mercato. Va per contro sottolineato che nell Asean, ma molto superiore a quella di un gigante europeo la cui economia si basa anch’essa sull’export come dei civili buddisti. L’unica via percorribile sembra essere la ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] appartenenza alla religione musulmana: l’Albania è l’unico paese europeo, insieme alla Turchia, a far parte dell’ utili a garantire una transizione verso l’economia di mercato. Le imprese italiane investono soprattutto nel settore tessile e ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] di idrocarburi. La Russia ha continuato a essere l’unica fonte di petrolio fino al completamento, nel 1995, dell desidera inoltre rafforzare il mercatoeuropeo dell’elettricità e del gas e promuove una politica europea in campo energetico volta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La scultura con ampia aula di accesso a navata unica, già con travatura a vista e piccolo a proliferare sul mercato i lavori della bottega ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1977 è stato creato un partito unico per tutta la Tanzania.
I progetti a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la a quasi tutti i paesi donatori a economia di mercato (mancano i dati per i paesi a economia di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la percezione delle variazioni di un mercato), quelle genericamente esogene e in è quello in cui è presente un unico decisore. A prima vista questo potrebbe L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...