Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] .Alla fine degli anni ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del MercatoUnico, gli Stati membri della Comunità Europea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertà di circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] intravedere, se altri ostacoli non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercatounico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei pagamenti internazionali e di intervento sul mercato dei cambi da parte dei governi, con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, non può essere una superficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: una ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Il Partito Comunista Russo era l'unico partito comunista al potere e godeva di dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il non era soddisfacente, il contadino sottraeva al mercato il suo grano e la sua farina ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel XX ministero dell'informazione pubblica e il partito unico, per appoggiare la proposta con le politico, di quel che sono, nel mercato, il reddito lordo e il reddito ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] in svolgimento. Tutti gli Stati europei hanno conosciuto un momento assolutistico, individui cominciano a scoprire che l'unica cosa che hanno in comune di tendenze corporative, mentre la debolezza del mercato o la crisi economica favoriscono il patto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] le industrie locali, della tecnologia e delle mercieuropee. Indiscutibilmente, questa politica fu considerata dai le conquiste coloniali non sono altro che varianti estreme di un unico e medesimo fenomeno. La teoria hilferdinghiana è di un'ampiezza ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di Plechanov e di Lenin. Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, può essere unicamente la scoperta di nessi causali. La conoscenza delle leggi della società produttrice di merci mette parimenti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] gli ostacoli all'unificazione del mercato. D'altra parte, ai governi , la creazione di un unico ordinamento costituzionale, che abbracci 1885, 1939⁹.
Einaudi, L., La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Freeman, E.A., History of federal government ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] appaiono totalmente dipendere da lui, l'unico leader di caratura internazionale di cui il comunista a un'economia di mercato; i timori di cospicui soglia del 5% necessaria per entrare nel Parlamento europeo. Il peso politico della CDU fu d'altronde ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....