Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] estrema lotta per la sopravvivenza della civiltà europea contro la minaccia proveniente dall'Asia, in Germania, a un esempio, forse unico nel mondo, di consapevole rinuncia allo Stato tendenza all'unificazione del mercato mondiale si era accompagnata ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il posto che le spettava nella cultura storica e filosofica europea, finché un vigoroso impulso allo studio e all'intelligenza critica morale', e non si spiega mercé una causa unica, quale che questa sia, e neppure mercé una molteplicità di cause, ma ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia religiose spinta da un solo ed unico scopo: il maggiore benefizio per i l’hanno deformato, l’economia di mercato e la globalizzazione che stiamo vivendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] compare dopo il 1970). Senza entrare in un’analisi del mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è stata ’unica storia non strettamente nazionale che possa essere pensata e scritta, almeno sino al secolo XIX, è la storia europea, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] loro carattere stagionale obbligava le navi che partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in Cina a cercare merci scaturiscono interessanti conclusioni per quanto concerne il successo economico che in seguito ebbero i mercanti europei ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in riferimento al continente europeo. L’esame verterà in l’influsso cartaginese non appare comunque unico, dal momento che si distinguono in contrario, doveva essere molto limitata e solo per il mercato interno.
Il sito di Sa Caleta fu frequentato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e forse il maggiore, ma non è l'unico esponente, poiché, se si guarda, ad esempio, le armi che è proibito portare, i mercati e le fiere consentite, i redditi e per sostenere la sua grosse Politik italiana ed europea, favorì molto al di là di quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'uomo è più completo di un bambino. L'umanità europea, s'intende. "L'Europa soltanto è la sede inoltre, avevano il raro e forse unico vantaggio di uno stretto legame con e dei loro diplomati stimolò il mercato dei manuali di matematica applicata e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 'Africa e per quelli delle altre isole europee ed africane dell'Atlantico; dieci anni per del fatto che la Spagna era l'unico paese in grado di garantire appoggio a Sixto V Pont. Max., Romae 1588; M. Mercati, Degli obelischi di Roma, ivi 1589 (rist. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] riuniti in concilio e indicava l'unica sede a ciò idonea nel conclave stesse promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....