PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] da meticci, che − con minoranze di europei − sono insediati prevalentemente nei centri urbani ( ha rappresentato anche il maggior mercato delle esportazioni (27,6%). 1968), R. Ferré Alfaro (n. 1945), unica donna tra i poeti emergenti.
Tra gli autori ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] 'Inghilterra verso tutti i paesi del continente europeo più aperti a nuove correnti di pensiero, ermeticamente; monopolizzazione del mercato; limitazione della concorrenza costituita dall'incorporazione in un unico organismo di tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l'Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in tutti i mercati. Ovviamente, le relazioni più strette sono quelle con gli altri membri dell'Unione Europea, nell ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] nel controllo dell'accesso alle Bocche di Cattaro, unico sbocco al mare di interesse militare e commerciale creazione della democrazia, lo sviluppo dell'economia di mercato attraverso aiuti americani ed europei (circa 2,2 miliardi di dollari), la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] della guerra (in particolare dalla perdita del mercato serbo) che si sono manifestate sotto forma storica della S. in un ambito europeo, che veniva contrapposto a quello Demokratične Prenove), rimasto in seguito unico nome ufficiale. Le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] del Giuba e riuscì ad entrare, primo europeo, in Bardera. Nel 1895, unitosi alla con essa fino a Lugh, dove poi rimase, unico bianco, fino all'aprile del 1897. Ivi, con ch'era allora il più importante mercato della Somalia, pacificò le tribù vicine ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Il Partito Comunista Russo era l'unico partito comunista al potere e godeva di dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il non era soddisfacente, il contadino sottraeva al mercato il suo grano e la sua farina ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] le industrie locali, della tecnologia e delle mercieuropee. Indiscutibilmente, questa politica fu considerata dai le conquiste coloniali non sono altro che varianti estreme di un unico e medesimo fenomeno. La teoria hilferdinghiana è di un'ampiezza ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di Plechanov e di Lenin. Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, può essere unicamente la scoperta di nessi causali. La conoscenza delle leggi della società produttrice di merci mette parimenti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] può svolgere un ruolo attivo, perché il mercato non è più il padrone. Ma la destra sia di sinistra dichiaravano che l'unico candidato possibile era Blair.
Da allora che però perse il sostegno degli Stati europei. Sia Bush sia Blair coglievano il ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...