Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Nella prima prevalgono i traffici locali o a breve distanza, i mercati sono spazi aperti tanto ai piccoli quanto ai grandi mercanti, 'economia-mondo europea'. All'epoca, l'Europa non è l'unica economia-mondo esistente, è però l'unica a imboccare la ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] quante siano le radio locali. L'unico dato certo è la progressiva e italiana e, più in generale, quella europea hanno vissuto, a livello di programmazione, di qualità e successo realizzato nel difficile mercato italiano, è rappresentato da 'Radio 24 ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] polizia con l’adozione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del numerici insufficienti rispetto alla domanda del mercato del lavoro.
Questa prima fase , perché non compatibili con la normativa europea.
Nel 2008-09 il centrodestra tornò ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] del 1648 prefigurò una società europea omogenea di Stati sovrani, potenza, il disegno di un mondo unico, one world, poteva essere salvato, il successo della democrazia liberale e dell’economia di mercato e ha abolito le guerre al suo interno. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...