I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] più ampi e impegnativi. Due francesi di forte vocazione unitaria europea come R. Schuman e J. Monnet insistettero nel rilevare per completare l'organizzazione pratica del passaggio al mercatounico dei prodotti. La fase più delicata delle trattative ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzera con la CEE. Tuttavia, il duplice processo di approfondimento (in particolare l'Atto UnicoEuropeo con la creazione del mercatounico interno nel 1986) e di allargamento della Comunità, con la conseguente prospettiva dello sfaldamento della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 1991 si ridussero del 2,2%. In particolare il crollo del mercatoeuropeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli anni Ottanta le strutture universitarie, per troppo tempo concentrate unicamente nel capoluogo, dove funzionano l'università ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] portò la G. ad aderire nel gennaio 2001 alla moneta unicaeuropea mentre, sul piano internazionale, il riavvicinamento alla Turchia fu nuove misure di austerità (tra cui una radicale riforma del mercato del lavoro, con una diminuzione di oltre il 20% ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente. Contribuì inoltre ad avviare le procedure per il mercatounico della nuova Comunità economica europea.
Con gli anni Sessanta iniziò il declino della parabola politica di Pella. Benché ancora ministro ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] intravedere, se altri ostacoli non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercatounico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Nel 1957 l'Italia aderì al Mercato comune europeo, che pose le basi dell'integrazione europea. Nel 1962 il centrismo ebbe fine per l'Italia è stato l'ingresso nell'area della moneta unicaeuropea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tabacco, canna da zucchero, arachide). Da quando il mercato è divenuto veramente mondiale gli USA si preoccupano del livello formò intellettualmente in America e non si notano influssi europei nella sua unica opera poetica, The day of Doom (1662), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di il Paese: la riforma del mercato del lavoro propugnata da Rajoy e è in realtà un’altra forma dell’unica spiritualità barocca. Al contrario di Góngora, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] non riescono a svincolarsi dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l italiano. L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che sfugge alla dominazione europea. Il trattato di Addis Abeba ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....