• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Economia [40]
Geografia [17]
Storia [9]
Diritto [8]
Geografia umana ed economica [6]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Biografie [5]
Monetazione [4]

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO ECONOMICO Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] capacità delle politiche rivolte all'esterno di garantire, favorendo la concorrenza ed eliminando interventi governativi nel mercato valutario e delle esportazioni, una migliore allocazione delle risorse. Per questi motivi alcuni paesi hanno deciso ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTI'' DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MERCATO VALUTARIO – TASSI D'INTERESSE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di oneri accessori. In base alla l. 454 cit. è solo la Banca d'Italia che esercita il controllo del mercato valutario tramite l'Ufficio italiano cambi, che, benché incardinato entro il ministero del T., costituisce in sostanza un ufficio separato di ... Leggi Tutto

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] intervento della Banca centrale (consentendo una maggiore libertà nell'impostazione della politica monetaria). Se c'è uno squilibrio sul mercato valutario per cui, ad esempio, sono più i dollari che si domandano di quelli che si offrono, il cambio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

Oro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oro Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] oro in Gran Bretagna, a un costo di transazione per oncia Tub, si possono acquistare alla zecca più sterline di quante se ne ottengano sul mercato valutario; il punto dell'oro inferiore è dato da (X-Tbu)/Y. Infatti è conve⟨CMPT2,6.4,18.6,52.10,J,J> ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oro (11)
Mostra Tutti

Federal Reserve (Fed)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Federal Reserve (Fed) Alessia Varani Federal Reserve (Fed)  Banca centrale degli Stati Uniti d’America, organo centrale di coordinamento e controllo del sistema federale della riserva, istituito dal [...] stabilità del sistema finanziario, la riduzione della volatilità dei tassi di interesse a lungo termine e la stabilità del mercato valutario. Questi obiettivi hanno la stessa importanza, ovvero non è prevista alcuna gerarchia. Ciò si traduce in una ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO DI DISOCCUPAZIONE – STATI UNITI D’AMERICA – AGGREGATO MONETARIO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve (Fed) (3)
Mostra Tutti

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] con la sua controllata parigina, il Comptoir privé, diretto da P.G. Gurgo Salice, realizzò operazioni ad ampio raggio sul mercato valutario e su quello dei titoli azionari. Con l'appoggio della Banque de l'Union parisienne, in cui era ancora attivo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

internazionalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internazionalizzazione Marco Lossani In un sistema economico, processo derivante dallo svolgimento di una (o più) delle attività che ne caratterizzano il funzionamento lungo una dimensione che coinvolge [...] che la grande maggioranza degli scambi di valute che hanno quotidianamente luogo all’interno del mercato valutario trae origine da transazioni di carattere finanziario. Dall’internalizzazione pesante alla globalizzazione L’inevitabile conseguenza ... Leggi Tutto

apprezzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apprezzamento Marco Lossani Aumento di valore di una valuta, espresso nell’unità monetaria di un’altra:  se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A, laddove in precedenza [...] contrario è il deprezzamento (➔), è volto, dunque, a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta di moneta domestica, sul mercato valutario, attraverso l’aumento (o la riduzione) del da parte degli operatori esteri (o nazionali). In caso di a. del ... Leggi Tutto

bilancia dei pagamenti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti Marco Lossani Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] ufficiali dovrebbe essere analogamente nulla), in quanto la banca centrale non è tenuta a svolgere alcun intervento sul mercato valutario, che risulta caratterizzato da un tasso di cambio di equilibrio, in grado di eguagliare domanda e offerta di ... Leggi Tutto

svalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

svalutazione Marco Lossani Riduzione del valore della moneta di un Paese in relazione a una prefissata parità, espressa in termini della valuta di un altro Paese o insieme di Paesi o di oro (➔ anche [...] persistente eccesso di domanda – al tasso di cambio che definisce la parità centrale di riferimento – di moneta estera sul mercato valutario. La s. del tasso di cambio è volta a ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta di moneta domestica sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dumping
dumping ‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali