SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un carro arringa scherzosamente il pubblico; famose, per il loro carattere artistico, le cavalcate di Valenza; il mercoledìdelleCeneri, in Catalogna si celebra, senza maschere, il seppellimento del carnevale. Ma le processioni più caratteristiche e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] valore (che nel periodo postgaonico assume la forma di un anello) e della kethūbà, atto che enumera i diritti e i doveri di ambo i cioè dalla prima domenica dell'Avvento al Natale incluso e dal mercoledìdelleceneri alla domenica di Pasqua inclusa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] il papa.
Con il pontefice, che si recava ai bagni di Petriolo, il C. lasciò Roma il 4 febbr. 1464. Il mercoledìdelleceneri si fermarono a Pienza, per giungere pdi a Siena il 21. Il 15 febbraio il C. scrisse un componimento poetico (edito dallo ...
Leggi Tutto
mercoledi
mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta...
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...