Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] il nucleo, si pensa che esso sia costituito da ferro (∼90 %), nichel (∼6 %) e zolfo (∼4 %). Per le sue analogie con Mercurio, Venere e Marte, la T. costituisce, insieme a questi corpi, il gruppo dei pianeti interni (o terrestri). Essa, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] stelle fisse. A sostegno di questa ipotesi, T. pone i moti osservabili dei pianeti allora conosciuti (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno), che descrive mediante modelli cinematici basati su combinazioni di moti circolari uniformi ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] realizzato industrialmente, basato sulla reazione fra acetilene e acido acetico in fase liquida a 40-80 °C in presenza di sali di mercurio, è stato poi attuato in fase gassosa a circa 170 °C in presenza di acetato di zinco (o di cadmio) su carbone ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] categoria del nudo (Antologia giornale di scienze, lettere ed arti, 1822) e l’anno successivo per il bozzetto a olio con Mercurio e le ninfe, conservato a Firenze presso l’Accademia del disegno. Nel 1824 fu tra gli allievi migliori dell’Accademia per ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] tali dispositivi sono usabili nel campo di temperature comprese nell'intervallo 600÷2000 °C; (b) p. a mercurio: tipo particolare di termometro a mercurio per alte temperature: v. termometria: VI 201 b; (c) p. a radiazione globale, o totale: è basato ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] ), a un diametro reale di circa 3000 km, vale a dire appena un quarto di quello terrestre e inferiore a quello di Mercurio. I calcoli, consistenti con le perturbazioni riscontrare nelle orbite di Urano e Nettuno, indicano una massa pari a circa 2.5 ...
Leggi Tutto
prontezza
prontézza [Der. di pronto] [LSF] La qualità di un dispositivo, in partic. di un trasduttore e di uno strumento di misurazione, di dare una risposta sufficientemente pronta, cioè di seguire [...] misura della p., come, per es., può farsi per un termometro a dilatazione (qual è un ordinario termometro a mercurio). In generale, peraltro, la p. va definita caso per caso e spesso è possibile darne soltanto una definizione qualitativa, dipendendo ...
Leggi Tutto
catetometro
catetòmetro [Comp. del gr. káthetos "perpendicolare" e di -metro] [MTR] Strumento per misurare con grande precisione la differenza di livello tra due punti, giacenti o no sulla stessa verticale. [...] puntando successiv. il cannocchiale su di essi e leggendone, tramite un nonio, le rispettive quote sulla scala graduata dell'asta. Con il c. si effettuano, per es., misurazioni precise dell'altezza della colonna di mercurio nei barometri campione a ...
Leggi Tutto
Violle Jules-Louis-Gabriel
Violle 〈viòl〉 Jules-Louis-Gabriel [STF] (Langres 1841 - Fixin 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1883), poi nel Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi [...] (1769 °C); equivale a 20.38 cd. ◆ [STF] [OTT] Pireliometro di V.: è costituito da un termometro alternativamente esposto al Sole e posto in ombra, il cui bulbo di mercurio è annerito e posto al centro di una cavità sferica a doppia parete. ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] /cloruro di argento/cloruro. L’ e. a calomelano (fig. B) è costituito da una pasta di mercurio a cui è sovrapposto uno strato di cloruro mercuroso b (calomelano) sul quale viene stratificata una soluzione di cloruro di potassio c; nella pasta di ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.