(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] nel 1910, elettrolizzando una soluzione di cloruro di r. in una cella a catodo di mercurio e riscaldando l’amalgama ottenuto in corrente di idrogeno per separare il r. dal mercurio. Il r. è un metallo di color bianco, lucente, che fonde a 700 °C e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , sono frequentemente ancora impiegati contatori di tale tipo in cui la corrente dissocia nitrato di mercurio da una soluzione acquosa. Il mercurio raccolto dà la misura degli amperora passati.
Nelle reti italiane a corrente alternata si ricorre ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] Per produrre 1 mc. di idrogeno a 99,9% e ½ mc. di ossigeno a 99,8% (a 0° C. e 760 mm. di mercurio) occorrono circa 5 kWh di corrente continua e quindi, tenuto conto dell'energia richiesta per la produzione di azoto, il consumo di energia per ottenere ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] . Ma quando lavorava sul serio, come nell'Apollo e Marsia (Dresda) o nel Cristo crocifisso delle Terese a Venezia, nel Mercurio ed Argo della raccolta Caviglia a Genova, nel Giuseppe che spiega i sogni della collezione Boross a Larchmond (New York ...
Leggi Tutto
VIGO, Giovanni da
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] arte. Fu tra i primi che curarono e descrissero le ferite d'armi da fuoco; sostenne autorevolmente la prescrizione del mercurio nella lue venerea che in quel tempo imperversava in Italia. Nel 1517 pubblicò una seconda opera che era un compendio della ...
Leggi Tutto
MAIA (Maĩa, Maia)
Giulio Giannelli
Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), [...] infatti un sacrificio il primo di maggio. Con essa i Romani identificarono naturalmente la greca Maia, madre di Ermete-Mercurio, col quale si trova congiunta nel culto particolare che a quel dio veniva reso, come divinità protettrice del commercio ...
Leggi Tutto
SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] = 780 giorni. Qui di seguito riportiamo la durata della rivoluzione sinodica dei varî pianeti del sistema solare, espressa in giorni medî: Mercurio: 115,88; Venere: 583,92; Marte: 779,94, Giove: 398,88; Saturno: 378,09; Urano: 369,66; Nettuno: 367,49 ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] per un'ora e poi applicate al naso del paziente che doveva respirare profondamente. Fu tenace propugnatore dell'uso del mercurio, sotto forma di unzioni della durata di sei giorni, nelle malattie della pelle, e notò i pericoli della salivazione. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di atomi chimici doppio rispetto, per esempio, all'azoto, mentre quelli dello zolfo triplo. Tuttavia, nel caso del mercurio il risultato era opposto, poiché l'equivalente chimico era due volte più grande del peso atomico ottenuto dalle misurazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] . I filamenti delle lampade infatti duravano di più, ed erano più luminosi, in un vuoto generato da pompe a vapori di mercurio piuttosto che da pompe meccaniche. Thomas A. Edison (1847-1931) si dedicò con molto impegno a semplificare, automatizzare e ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.