Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] innumerevoli stelle, una delle quali è il Sole. Attorno a esso orbitano i sei pianeti fino a quel momento conosciuti, da Mercurio a Saturno, alcuni dei quali sono – a loro volta – centri di rotazione di uno o più satelliti. Le differenze principali ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] 'area della collina dove sorge attualmente il castello di São Jorge è stata rinvenuta un'iscrizione dedicata a Mercurio Chortalis, che potrebbe dimostrare l'esistenza di una guarnigione romana permanente nella città (Lambrino, 1952).Olisipo ricevette ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] nel convento di S. Cita e la cappella di S. Francesco Borgia nella chiesa del Gesù (1678), l’oratorio di S. Mercurio (1678-82 e 1686), il presbiterio della chiesa madre di Bisacquino (1679-80), il cappellone della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] sua formazione, trasmettendogli la propria passione per il giornalismo (nel 1864 Giuliani aveva fondato il periodico economico Il Mercurio) e per la politica (nel 1868 il medesimo era divenuto sindaco di Macerata).
Valenti non ebbe incertezze nell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] Floriano, a Probo e a Caro. Sono state rinvenute altresì iscrizioni dedicate a Silvanus Pantheus, a Liber Pater, a Mercurio, ad Augusto, a Esculapio, Vittoria e una famosa Oratio di Marco Aurelio e Commodo sulla diminuzione del prezzo dei gladiatori ...
Leggi Tutto
proprietà (proprietate; proprietade; propietà)
Alessandro Niccoli
Il termine (dal latino scolastico proprietas) indica la " qualità propria e sostanziale " che qualifica l'essenza di una realtà e ne [...] alle arti del Trivio e del Quadrivio, il parallelo è condotto ricorrendo a formule sempre analoghe: lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi (§ 11); queste due proprietadi sono ne la Dialettica (§ 12); e ...
Leggi Tutto
Pasquazi, Silvio
Critico letterario, nato a Roma nel 1919; professore di letteratura italiana nell'università di Perugia.
Gli studi danteschi del P. si sono svolti secondo una coerente linea interpretativa [...] la notevole indagine su La novità del suono e 'l grande lume; sul passaggio dal cielo della Luna al cielo di Mercurio; su s. Benedetto e sul c. XXIX del Paradiso; ecc.). Successivamente ha pubblicato: Dantismo e psicologia, in " Cultura e Scuola " 27 ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] detonanti dotati di sensibilità più bassa. Ragioni di costo e di sicurezza fanno sì che i detonatori (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo e d’argento, tetrile, stifnato di piombo ecc.) siano usati solo come sostanze innescanti e che ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] ftalica con forte sviluppo di calore che viene smaltito mediante un circuito di raffreddamento in cui il fluido refrigerante è mercurio o una miscela di sali fusi. I gas caldi, uscenti dal reattore, sono raffreddati: l’anidride ftalica condensa dando ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] fatte speciali caldaie con tubi a sezione esagonale, disposti a nido d'ape, sospesi sul focolare a nafta. Il vapore di mercurio si produce a 2,5 atmosfere e 435°, indi si surriscalda in un comune surriscaldatore a serpentino posto fra il primo ed ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.