• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [404]
Fisica [37]
Biografie [105]
Arti visive [62]
Astronomia [47]
Geografia [32]
Matematica [25]
Storia [24]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Storia dell astronomia [20]

meridiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiana meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] che individua la direzione sud-nord del luogo; accanto a questa, che è la m. per antonomasia e che dovrebbe chiamarsi m. orizzontale, sono da considerare intersezioni del meridiano locale con piani verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiana (3)
Mostra Tutti

solstiziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solstiziale solstiziale [agg. Der. del lat. solstitialis, da solstitium "solstizio"] [ASF] Linea s.: l'iperbole descritta dall'estremo dell'ombra dello gnomone di una meridiana nei giorni dei solstizi. [...] ◆ [ASF] Punti s.: i due punti dell'eclittica (primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno) a 90° dai punti equinoziali, che corrispondono ai solstizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solstiziale (2)
Mostra Tutti

meridiano 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 1 meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] di questi termini; in partic., linea m. equivale a meridiana (s.f.) e circolo m. o piano m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ [ASF] Cannocchiale, o cerchio, m.: lo stesso che telescopio m. (v. oltre). ◆ [ASF] Telescopio m.: strumento fondamentale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Osservatorio astronomico di Bologna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Bologna Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] della Specola astronomica, rese illustri circa un secolo prima da Gian Domenico Cassini, spec. con la costruzione della grande meridiana nella basilica di S. Petronio. L'attività osservativa è esercitata nella succursale di Loiano, a 37 km da Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

lemniscata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lemniscata lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l'estremità dell'ombra dello gnomone di una meridiana all'istante del mezzogiorno medio: → meridiana. ◆ [ALG] L. di Bernoulli: luogo dei punti di un piano per i quali il prodotto delle distanze PA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] antonomasia quella del Sole (l. solare o diurna), che, secondo le ore d’illuminazione, può dirsi l. dell’alba, l. crepuscolare, l. meridiana ecc.; in secondo luogo la l. della Luna e la l. delle stelle. Per la natura della sorgente luminosa, o per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] e secondi). Cenni storici I primi strumenti per la misura del tempo furono la clessidra a sabbia o ad acqua e la meridiana. Presso i Greci il tempo riservato ai discorsi nell’agorà era misurato con clessidre. Gli Arabi portarono a un alto grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

Specola vaticana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Specola vaticana Spècola vaticana [STF] [ASF] Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorio astronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La S. può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi [...] che costituì forse il primo nucleo del-l'Osservatorio, sorse nel 1576 per ospitare strumenti meteorologici e una grande meridiana solare (probab. con tale strumento si dimostrò a Gregorio XIII che il Sole raggiungeva l'equinozio primaverile già dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CASTEL GANDOLFO – COLLEGIO ROMANO – CAMPIDOGLIO – EQUINOZIO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] si trovava parallelo all'equatore, mentre l'anello del meridiano era perfettamente allineato al meridiano. Si trattava insomma di una meridiana portatile, che non richiedeva l'uso della bussola per essere orientata e che fu molto usata nel XVII e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

circolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolazione circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] il complesso dei movimenti a grande scala nella troposfera: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] C. atmosferica generale, media meridiana e media zonale: v. atmosfera terrestre: I 263 a. ◆ [GFS] C. ciclonica: → ciclone: Figg. 1÷3. ◆ [BFS] [FME] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
meridiana
meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali