In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] es. i c. geometrici (questi generalmente delineati in aree disabitate o quasi). Tra questi ultimi forma un tipo speciale il c. geodetico (per es. negli USA), il quale si delinea su meridiani o paralleli prescindendo da ogni accidentalità naturale. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 2ε. Ovviamente. T1(2), S(2), T2(2) corrisponde ad un carico, costante a tratti, applicato al bordo ψ = ψ0, tangente ai meridiani, p = T1(2)(ψ0, ϕ) = − T1(1)(ψ0), esternamente ai 2ε; e invece
ad essi internamente. Una tale distribuzione è funzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e del giornalismo, che in seguito ebbero ruoli rilevanti a livello nazionale.
Contemporaneamente il G. diresse la rivista Meridiani, tendente ad approfondire in particolare tematiche culturali, e collaborò con altri giornali, tra i quali Il Popolo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] solo nel XX secolo si giungerà all’uniformità (meridiano di Greenwich). In 24 ore, per effetto della rotazione della Terra, tutti i meridiani (per i 360°) passano sotto il Sole. Ogni ora passano 15° e ogni grado passa in 4 minuti. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
emisfero (Emisperio)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] , essendo concentriche e coassiali, si corrispondono perfettamente nei punti e nelle linee: ad esempio i poli e i cerchi (meridiani, paralleli, ecc.) dell'una sono proiezioni dei poli e dei cerchi dell'altra. Cosicché D. parla indifferentemente di ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] abitanti eran detti περίοικοι, e due abitabili nell'emisfero meridionale, cioè una nella stessa posizione dell'ecumene rispetto ai meridiani (ma a latitudini australi), i cui abitanti erano detti ἄντοικοι o ἀντίχϑονες, e infine una a longitudini e ...
Leggi Tutto
qigong
<čhikùṅ> (o <čhiġóṅ>) s. cinese, usato in it. al masch. – Ginnastica energetica orientale accompagnata da esercizi meditativi. Il q. costituisce, insieme al taiji quan, una delle cinque [...] pratiche interne, le tecniche di concentrazione e di meditazione, che consentono la visualizzazione del qi e il suo trasporto lungo i meridiani energetici, la cui rete pervade nel suo complesso l’organismo. La pratica del q. si svolge con esercizi di ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] italiano (1926,0) (Min. delle colonie, Serv. Cartografico, 1929, n. 692).
Le isogone in Italia hanno all'ingrosso l'andamento dei meridiani; attualmente (1930) l'Italia si trova compresa tra l'isogona di 8° O. circa, in Liguria, e di 3° circa, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] conosciuto stabilita per la prima volta su basi scientifiche, con una rete ancora molto rada di paralleli e di meridiani in proiezione ortogonale attorno a due assi coordinati. Eratostene si era posto il problema della proiezione di una superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] per mezzo delle catene orizzontali, presso la base di ogni arco. La struttura della cupola è completata da 12 costoloni meridiani, che intersecano gli archi ai vari livelli, presso l’imposta e sulla sezione in chiave, sotto la quale si inseriscono ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....