stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione un polo; i meridiani sono rappresentati da rette, i paralleli da circonferenze concentriche. Nella proiezione stereografica equatoriale si assume come centro ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose [...] Tre saggi sul lievito poetico delle scritture (2004). Aforismi, appunti, note di diario, abbozzi sono raccolti in Le carte (1999-2001, 3 voll.). I suoi principali romanzi e racconti sono stati pubblicati nei "Meridiani" Mondadori: Opere scelte, 2006. ...
Leggi Tutto
Piperno, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, [...] Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno (2017); il romanzo Di chi è la colpa (2021); nel 2022, Proust e gli altri e Proust senza tempo; Aria di famiglia (2024). Dal 2020 dirige la collana I meridiani per Mondadori. ...
Leggi Tutto
MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte)
Roberto Almagià
È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] invece come basi di riferimento alcune linee; un parallelo principale (diaframma e alcuni altri secondarî, come pure alcuni meridiani). Ma gli antichi conobbero anche dei veri e proprî sistemi di proiezioni geometriche (v. alle voci cartocrafia ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] 1-6).
Questi riferimenti d'ordine geometrico e matematico (per cui cfr. Cv III V) ci rimandano a c. provviste di meridiani e paralleli e redatte secondo una graduazione angolare di latitudine e di longitudine. Queste c. sono di tipo tolemaico; ma non ...
Leggi Tutto
Snell
Snell Willebrord van Roijen, conosciuto con il nome umanistico di Snellius (Leida 1580 o 1591 - 1626) matematico ed erudito olandese. Titolare della cattedra di matematica dell’università di Leida, [...] di → Hansen-Snellius). Altri suoi lavori riguardano la determinazione dell’arco meridiano e lo studio della curva che taglia i meridiani terrestri sotto un angolo costante: a tale curva egli diede per primo il nome di lossodromica. In fisica, formulò ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] meridionale a formare come un ampio golfo aperto, pur esso costellato di numerosi dossi e scogli emersi. L'arcipelago risulta, quindi, compreso fra i meridiani 19°25′ e 21°20′ long. E. e i paralleli 59°50′ e 60°25′ lat. N. Esso si leva da uno zoccolo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] laboriose, e calcoli più lunghi di quanto non sia necessario con le osservazioni che si fanno ai moderni cerchi meridiani. Da ciò dipende probabilmente lo scarso favore incontrato da questi particolari strumenti.
Bibl.: J.A. Repsold, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] attraversa, i raggi convergono su un unico punto (punto focale); una cornea non sferica presenta poteri diversi nei vari meridiani. L'astigmatismo è ‛regolare' quando esiste un meridiano più refrattivo e uno, a questo ortogonale, meno refrattivo: la ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] 'asse di rotazione e quello di figura del geoide dopo aver fissato astronomicamente gli estremi di un gran numero di archi meridiani.
Frutto di questi studi sono: Sulla posizione dell'asse di rotazione della Terra rispetto all'asse di figura, in Atti ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....