DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e matematiche. Nel 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e nel 1811, vincitore di concorso, di Suez come la più adatta per l'istituzione di un meridiano geografico generale data la sua centralità, l'intensità dei traffici e ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] e vi rimase per il resto. della vita; insegnò presso la locale scuola italiana (1939-42) in un corso d'artigianato e ne vari autori su A. C., Napoli 1938; C. Trabucco, A. C., in Il Meridiano di Roma, 7 genn. 1940; A. Muhr, Mostra del pittore A. C. a ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] quali Lucio Accio e Annibal Caro, e in particolar modo di Montecassiano, in cui Scaramuccia afferma di aver composto nel «meridiano» dei suoi anni «vari componimenti» (c. †3v). Pur facendo largo uso di materiali di riporto, Scaramuccia si serve in ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] il giornalismo: a sedici anni collaborava al Rubicone, rivista culturale locale, e a venti dirigeva La Romagna sportiva.
Nell’ottobre del a Bari, Rivolta ideale di Giovanni Tonelli a Roma e Meridiano d’Italia di De Agazio a Milano), riuscì a fare ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] . Francesco di Paola.
Nella dedica dell'operetta a un notabile locale, scritta dal già ricordato don Andrea Terranova, si mette in conocer la longitud en el arco equinocial desde el meridiano, por facilitar los vaxelles en la navigacion, Panormi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] ), e l'appartenenza successivamente attestata alla locale Accademia delle scienze. Le Lettere toccavano temi astronomiche per l'anno 1787. Calcolate al mezzogiorno tempo vero nel Meridiano di Roma ad uso della specola Caetani, Roma 1787, Avviso al ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] scuola di disegno diretta da Prospero Minghetti presso la locale accademia; passò nel 1858 all'accademia di Bologna e Reggio Emilia 1938 (con prefazione di E. Somaré pubblicata anche nel Meridiano di Roma, 18 dic. 1938); N. Quilici, Il primo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] avviato agli studi dai monaci della locale Certosa, per proseguire poi la sua formazione a Si vedano inoltre: G. Tagliaferri - P. Tucci, P.S. de Laplace e il grado di meridiano d’Italia, in Giornale di fisica, XXXIV (1993), 4, pp. 257-277; Id., The ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] commissionato due splendidi strumenti di fabbricazione tedesca, un cerchio meridiano di Pistor & Martins e un rifrattore Merz da Acquistò nuova strumentazione, anche con fondi della locale amministrazione provinciale, che lo incaricò nel 1871 di ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] dalla direzione a causa di un duro scontro con il locale segretario federale del Partito nazionale fascista, Gino Baroncini, collaboratore di varie riviste, tra cui Critica fascista, Meridiano, la Nuova Antologia.
Un momento particolarmente critico, ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...