ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] 1886; Orbita della corrente di Andromeda e l’atmosfera terrestre, Roma 1886; Trigonometria piana e sferica per licei, istituti d’acqua, Roma 1886; Osservazioni di stelle fatte al cerchio meridiano di Palermo, Roma 1889; Da Palermo all’Etna con note ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] di quelle compensanti, e alla valutazione delle componenti, in meridiano e nel primo verticale, della deflessione che subisce la che comportano la conoscenza della distribuzione della densità terrestre.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Bollettino di ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] ha ritardato l’identificazione), esso non ha meridiano né orizzonte ed è collocato in posizione 173-180, 208 s., 326; Sfere del cielo, sfere della terra: globi celesti e terrestri dal XVI al XX secolo (catal., Venezia), a cura di M. Milanesi - R. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] dell’ascensione retta del cratere Moesting A osservati al circolo meridiano dell’osservatorio di Torino negli anni 1901 e 1902, in latitudini causata dallo spostamento dell’asse di rotazione terrestre. Si trattava di un problema critico per la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] asse di rotazione fosse ortogonale al piano del meridiano magnetico del luogo. Nella messa in rotazione del sua storia, Milano 1880; Nuove lezioni di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Napoli 1883.
Fonti e bibl.: L. Pinto, necrologio di L. ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] alle stampe per i tipi di Manelfo Manelfi la Teorica del globo terrestre ristretta in un discorso, nel quale si esplicano le regole, e Nicolosi adottò il sistema di proiezione globulare meridiano, perfezionato con l’introduzione dei paralleli ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] vol. pp. 1, 3-162; Ricerche sul coefficiente di rifrazione terrestre eseguite in Roma nel 1895. Memoria di V. R. e G. 172; Determinazioni astronomiche di latitudine e di azimut eseguite lungo il meridiano di Roma dal prof. V. R., Firenze 1903; Media ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] varie di astronomia pratica, 20 sono di meteorologia e magnetismo terrestre, 9 di soggetti vari e ben 52 di argomenti scientifico principali da lui eseguite nel biennio 1893-94 al Circolo meridiano di Repsold.
A Palermo, mentre si accingeva a svolgere ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] anomalie della verticale lungo la regione italiana prossima al meridiano di Mondovì, con lo scopo di estendere e perfezionare che una grande deficienza di materia esiste nella crosta terrestre dell'indicata zona alessandrina, ma certe conseguenze da ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...