Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] e il Polo del buon governo, in cui nell'Italia centro-meridionale erano confluite FI e AN, presentatasi nel resto del paese con ottenuti in un anno di guida del governo) sia verso l'estrema sinistra, mediante un patto di desistenza con il PRC, in ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di dollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale corrispondeva a 15 miliardi di dollari, più della cifra annuale riduzione del 50% del numero di persone che vivono in p. estrema entro il 2025; b) istruzione primaria universale in tutti i ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] di antichi ordinamenti agrarî e fondiarî; l'estrema modestia di redditi e, quindi, di rispammi di capi di bassa corte.
La riparazione dei danni nell'Italia meridionale e centrale cominciò mentre ancora la battaglia continuava al nord, cosicché ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] vari cortili interni, e quella di costituire il ridotto per l'estrema difesa; esso perciò era situato su un punto dominante, o nell , ma soggette a continue distruzioni. Nell'Italia meridionale le coste pugliesi, e calabro-sicule videro innalzarsi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] North Africa, Boston 1972.
Archeologia. - Archeologia punica. - L'estrema lacunosità con cui si presentano le fonti letterarie, fatta eccezione per Recenti indagini condotte soprattutto nella T. meridionale e nella regione di Kelibia hanno fomito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] grafia) l'unità linguistica dei loro paesi. Ed è estremamente interessante, per es., dopo anni d'isolamento, l'intercambio quelli dei colonizzatori. Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza con la lotta armata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] potuto bensì largamente diffondersi in altri paesi dell'Estremo Oriente, ma modificando essenzialmente la sua natura. Oriente serve come punto d'appoggio il regno dell'Italia meridionale; che, anche per questa ragione, importa tener distinto dal ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] der byz. Verwaltung in Italien (540-750); J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise i quattro bracci uguali, e coronando l'incrocio e l'estremità dei bracci con cinque cupole: di questo tipo erano, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] A una trentina d'anni dunque dalla scoperta di Colombo, nessuna soluzione di continuità esiste più dal Labrador fino all'estrema America Meridionale, e l'unità del continente appare palese a tutti, tranne a pochi illusi che ancora cercano, tra l'una ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] aggiungendo che essa era una carta rischiosa, da ricorrervi solo in casi estremi, perché, dopo giuocata, o c'è la guarigione o c'è .000 lire; Italia centrale 3.149.000.000 lire; Italia meridionale e insulare lire 7.285.000.000. Il che significa che ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...