Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] (clima temperato oceanico) e la fascia montagnosa (precipitazioni abbondanti, temperature rigide), mentre nelle mesetas l’estrema scarsità delle precipitazioni e le alte escursioni termiche hanno determinato un paesaggio steppico e desolato. Numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] da una sezione dell’Altopiano del Brasile (600-900 m s.l.m.), delimitato, a E, dalla Serra do Mar. Nella parte meridionale, separata dalla precedente dalla valle del Rio Jacuí, si estende una regione ondulata formata da campos. La costa è bassa e ...
Leggi Tutto
Steppa montana, semidesertica, diffusa fra i 3000 e i 5000 m nelle alte regioni andine di Cile, Bolivia e Argentina: i venti forti e frequenti, la scarsezza delle precipitazioni, la grande secchezza e [...] dell’atmosfera e la forte insolazione determinano condizioni di estrema aridità. Tutte le piante della p. sono perenni umido. P. Argentina (o P. de Atacama) Sezione meridionale del vasto altopiano, interposto fra le cordigliere andine occidentali e ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina orientale (139.900 km2 con 64.610.000 ab. nel 2005); capoluogo Hefei (1.170.014 ab. nel 2003). È bagnata dal corso inferiore dello Chang Jiang, a S del quale si trova un terzo del [...] bacino del fiume Huai. Pianeggiante nelle vallate dei due fiumi, montuosa nella sezione intermedia e in quella estremameridionale, la regione produce riso, tè, cotone, canapa. Intenso sfruttamento forestale. Dal sottosuolo si estraggono rame, ferro ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Colombia (oltre 1700 km2), situato nell’estrema sezione meridionale dell’Amazzonia colombiana. Istituito nel 1975, occupa la pianura alluvionale del Rio delle Amazzoni, che ne costituisce [...] il confine meridionale, oltre che modesti rilievi collinari. Il territorio, periodicamente sommerso dalle acque del Rio delle Amazzoni, ospita estesi acquitrini e paludi. Le precipitazioni sono molto abbondanti (oltre 3000 mm l’anno). ...
Leggi Tutto
Mugodžary, Monti Catena montuosa del Kazakistan (alt. media 250-300 m), l’estrema sezione meridionale dei Monti Urali. Culmina nel Grande Boktybaj (russo Bol´šoj B., 656 m) e si estende per circa 400 [...] km. Costituita da rocce antiche (graniti, dioriti, sieniti), vi si trovano giacimenti di carbon fossile e di minerali di ferro ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] volgare mistificatore, un usurpatore di meriti altrui: e, tra siffatti estremi, egli aveva finito per restare, a parere dei più, una la presenza di terre a 10° di lat. N., molto più meridionali di quelle sin qui trovate, e l'avventuriero A. de Ojeda, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] punto settentrionale, la Vetta d'Italia è anche il più settentrionale d'Italia (lat. 47°5′30′′), l'estremomeridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò dapprima una provincia unica: dal 1927 è distinto nelle due provincie di Bolzano (kmq ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ivi 1946; H. Krabbe, Voices from Britain, ivi 1946. Sull'estrema sinistra: V. Gollancz, The Betrayal of the Left, ivi 1941 ( dal primo apparire della terra sigillata della Gallia meridionale, si hanno poche tracce dell'occupazione del luogo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e distribuire il corpo del Signore salvo il caso di estrema necessità. L'altro concilio fu tenuto nel 1367 sotto parte settentrionale (sino a Flamborough Head), basse e sabbiose nella meridionale.
Entro questi confini si estende la più vasta (15.749 ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...