La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 2 novembre 1938) fu assegnata una fascia lungo il confine meridionale della Slovacchia e della Rutenia o Russia Subcarpatica (11.915 costituito dai Carpazî, venne ad affacciarsi sull'estremo lembo nord-orientale del bassopiano pannonico ed a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] tra le acque territoriali scozzesi e norvegesi. I giacimenti meridionali sono tutti collegati con gasdotti alla terraferma: nel 1975 di febbraio avevano portato a una situazione politica estremamente incerta, definita solo nel secondo turno delle ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di dollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale corrispondeva a 15 miliardi di dollari, più della cifra annuale riduzione del 50% del numero di persone che vivono in p. estrema entro il 2025; b) istruzione primaria universale in tutti i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] marittimo. La recente contrazione dei mercati dell'America Meridionale, dovuta a circostanze economiche e non a sentimenti 'Impero britannico e agli Stati Uniti, e che fu approvato con estrema difficoltà (sì da costare la vita al capo del governo che ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di cereali dovrebbe essere sufficiente per coprire l'incremento della domanda derivante dall'aumento demografico. In un contesto di estrema povertà e di carenza di reddito spendibile è da ritenere, però, che le accresciute dimensioni della domanda ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] , anche se non va dimenticato che su quelle meridionali un asse minore, ma non trascurabile, unisce industrialmente Gerusalemme; queste ultime si caratterizzano in particolare per un'estrema efficienza dei servizi pubblici ed elevati livelli di vita, ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...]
Pertanto, per rinforzare l'azione della 4ª, il Comando Supremo, valutata la situazione generale, affrontò il rischio di impoverire fino all'estremo le armate 7ª e 6ª e tolse da queste, e perfino dalla 3ª, ben 118 batterie di vario calibro che furono ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] settentrionale (tra 5° e 20° di lat. N., all'incirca), meridionale (tra l'equatore e i 7°÷10° di lat. N.), separate più importante, quello tra la costa americana e quella dell'Estremo Oriente (sempre il più importante) non abbisogna quasi più dello ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma in altri casi è sfociato in confronti armati di estrema violenza.
Di tipo del tutto pacifico è stata la cospicua mole di ingressi clandestini. Questi riguardano soprattutto la fronte meridionale dell'Unione, e in particolare Spagna e Italia: la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] d'uso degli spazi che sconta anni di assenza o estrema debolezza della pianificazione e che ha prodotto, tra l nazionali, ma inferiori a quelli del resto delle regioni meridionali. In parallelo le rilevazioni censuarie hanno evidenziato un calo del ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...