Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] documentata in una grande varietà di tecniche, rappresenta un’estrema propaggine dello ‘stile animalistico’, diffuso in tutta l’ 92.600 km2 con 204.474 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, confina a N con il Territorio dell’Altaj. La capitale è ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] (clima temperato oceanico) e la fascia montagnosa (precipitazioni abbondanti, temperature rigide), mentre nelle mesetas l’estrema scarsità delle precipitazioni e le alte escursioni termiche hanno determinato un paesaggio steppico e desolato. Numerosi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] punto settentrionale, la Vetta d'Italia è anche il più settentrionale d'Italia (lat. 47°5′30′′), l'estremomeridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò dapprima una provincia unica: dal 1927 è distinto nelle due provincie di Bolzano (kmq ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'indagine. L'insegnamento di Conti è stato peraltro estremamente positivo, dal punto di vista del metodo, poiché La scuola di Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi in chiave nuova e diversa; ma si è già detto ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] nel 1997 e in Russia nel 1998) evidenziarono l'estrema fragilità di un modello globale e interdipendente di sviluppo economico al potere di movimenti islamici radicali nella parte centro-meridionale della Somalia; nel dicembre dello stesso anno, l ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e distribuire il corpo del Signore salvo il caso di estrema necessità. L'altro concilio fu tenuto nel 1367 sotto parte settentrionale (sino a Flamborough Head), basse e sabbiose nella meridionale.
Entro questi confini si estende la più vasta (15.749 ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] un ottimo baluardo di fronte alla capitale del Tigrè meridionale. La colonna dancala, procedendo alacremente nella sua Taccazè il III corpo giungeva il 28 marzo a Socotà. All'estrema sinistra, il I corpo, procedendo da Amba Alagi, raggiungeva il ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] statica: una linea di circa 200 km lungo il confine meridionale del Kuwait, prolungata sulla sinistra lungo il mare per altri 100 xviii corpo d'armata e dal contingente francese all'estrema sinistra. L'attacco terrestre fu comunque sostenuto dall' ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 950 e 350 mm annui. A Kiffa, una cittadina della Mauritania meridionale situata a pochi chilometri dal confine con il Mali occidentale, la Il S. è una regione dal quadro politico estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] nel settore settentrionale, il maresciallo Rommel e in quello meridionale il gen. Blaskowitz. Le forze di cui il comando questa App.) ma dopo un'avanzata di qualche chilometro, l'estremo tentativo di Rommel fu, nella giornata del 7, definitivamente ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...