«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 12‰ e l'isola di Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia e la Guyana intorno all storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della propria posizione. L’immobilismo sociale costituiva l’estrema conseguenza di una difesa spesso acritica della tradizione con leggi16. Poco contò per lui, come per altri vescovi meridionali, il legame alla sconfitta dinastia dei Borboni, sicché, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] a tali rischi, sull’esistenza di microregioni a estrema frammentazione topografica determinate dalla tettonica dell’area, mediterraneismo sembra possedere una virtù che il vecchio meridionalismo (logorato dal fallimento delle politiche di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Partito di Dio - Hezbollah - che dominano il Libano meridionale, discretamente appoggiati da Iran e Siria. Essi restano una con la vittoria alle elezioni israeliane della coalizione di estrema destra di Benjamin Netanyahu, si verificò una generale ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] tal proposito il ruolo di Federico II di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia del papato Jefferson all’italiano Mazzini), che mirava a portare alle estreme conseguenze l’idea di libertà affiancandola a quella di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] a loro volta accentuano la miseria umana; la povertà estrema e/o i disastri naturali e le carestie spingono nell’ordine, Europa Orientale, America Settentrionale, Medio Oriente, Asia meridionale, Africa, Asia orientale (SIPRI, Yearbook 2008).
Va da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] era stata di 115, saliti a 135 nel periodo dei Song meridionali (1127-1279). Soltanto nel periodo Ming l'estensione e l'importanza lingua, che per le sue caratteristiche ‒ quali l'estrema concisione o la presenza di migliaia di caratteri desueti e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] il vasto moto sociale del 'brigantaggio', che sconvolse le province meridionali per oltre un quinquennio e rischiò di mandare in frantumi lo Stato unitario appena fondato. Questa forma estrema di protesta sociale contro il perpetuarsi di un antico ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il bisogno di evitare ogni ricorso ai voti dell'estrema destra (il L. aveva contrastato duramente l'"operazione di sinistra, Milano 1968; G. Dorso e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; Evoluzione e riforma della società, ibid. 1972; Crisi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] 1938 mettevano infatti in chiaro, arrivando alle conseguenze estreme, le ripercussioni che la concezione razzista aveva veri: dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Francia meridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e dalle ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...