• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [2]
Africa [4]
Religioni [6]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Pratiche rituali e liturgiche [4]
Antropologia culturale [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]

Merina

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico del Madagascar, stanziato nella parte centrale dell’isola. I M. sono stati il gruppo politicamente dominante del Madagascar dalla fine del 18° sec. al termine del 19° e hanno a lungo gestito i rapporti con i colonizzatori inglesi e francesi; la loro espansione appare legata a un forte sviluppo dell’esportazione di schiavi verso le isole Maurizio che, a sua volta, favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MADAGASCAR – RISO

Hova

Enciclopedia on line

Casta degli ‘uomini liberi’ nella nazione dei Merina (➔) di Madagascar. In senso più ampio, e improprio, il nome H. è passato a indicare l’intera nazione Merina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MADAGASCAR – MERINA

Sihanaka

Enciclopedia on line

Sihanaka Popolazione malgascia, occupante le regioni montuose interne a NE dei Merina, nel Madagascar centro-settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MADAGASCAR – MERINA

Esumazione

Universo del Corpo (1999)

Esumazione Claudia Mattalucci Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] tale circostanza ed è necessaria a compiere il passaggio dell'anima al mondo dei morti. Diversamente dai secondi funerali la cerimonia merina, che prende il nome di famadihana, non viene celebrata per tutti i cadaveri: i resti di alcuni individui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] i membri futuri del clan, attraverso nuove alleanze con altre donne. Le tombe Assai spesso, come abbiamo visto nel caso dei Merina e dei Greci moderni, la tomba non è tanto il luogo di sepoltura del singolo individuo quanto piuttosto il sito in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] pare testimoniato dalla lingua, appartenente al gruppo austronesiano e comune, pur con lievi differenze, a tutta l’isola. I Merina (o Hova) formano il gruppo etnico più numeroso (24%) dei 18 che formano la popolazione malgascia. I Betsimisaraka (13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] originario) è sempre rappresentato come dominante. In alcune società (Baruya, Gimi e altre della Nuova Guinea, Merina del Madagascar) particolari rituali sembrano mettere in scena un costante annullamento simbolico dell’identità sessuale femminile: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] significato di un rito emerge nello studio di Maurice Bloch (v., 1986) sul rito della circoncisione tra i Merina del Madagascar. Basato sull'osservazione diretta, tale studio ricostruisce l'evoluzione storica del rito attingendo ai resoconti che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti

culto dei morti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto dei morti Adriano Favole Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] medesimo spazio. In alcune società i morti vengono sepolti in tombe collocate nei terreni di famiglia (come tra i Merina del Madagascar). Alcuni gruppi della Melanesia (una regione dell'Oceania) seppellivano i morti alla base di grandi alberi sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CULTO DEGLI ANTENATI – GIORNO DEI MORTI – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto dei morti (2)
Mostra Tutti

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] accompagnate da canti, ritmi strumentali, e integrate da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina, nativi del Madagascar, durante la veglia funebre, che si protrae per più notti, i giovani di ambedue i sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
merino
merino s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose nel mondo per la loro lana: originarie dell’Africa,...
sopravissana
sopravissana agg. e s. f. [comp. di sopra- e vissana, femm. di vissano]. – Razza di pecore della regione litoranea umbro-marchigiana e tosco-romana, derivate dall’incrocio della pecora vissana con la merina, molto robuste, buone produttrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali