• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [15]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [8]
Africa [6]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [1]

Merìnidi

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana del gruppo etnico degli Zanāta. Comparsi sulla scena politica del Marocco dal 1195, verso la metà del 13º sec. (conquista di Marrā´kesh, 1269) i M. si sostituirono di fatto alla dinastia almohade, da cui ereditarono il titolo ufficiale di amīr al-mu᾿minīn "principe dei credenti". I M. furono molto attivi nelle opere artistiche e culturali: costruirono nuovi centri, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ETNICO – WATTASIDI – ALMOHADE – MAROCCO – MADRASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merìnidi (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] R. Blachère, Fèz chez les géographes arabes du Moyen-Age, in Hesperis, 18 (1934), pp. 41-48; B. Maslow - H. Terrasse, Une maison mérinide de Fès, in RAfr, 79 (1936), pp. 503-10; E. Lévi-Provençal, La fondation de Fès, in AnnInstEtOr, 4 (1938), pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TLEMCEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TLEMCEN F. Cresti (arabo Tilimsān) Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco. Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] km 4 ca., e di una grande moschea, di cui rimane la facciata settentrionale del minareto, alta m 38.Un altro edificio dell'epoca merinide è la moschea di Sayyidī Abī Madyan (Sidi Bou Médine) ad al-῾Ubbād (elEubbad, a km 2 ca. a S-E di T.), costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – AFRICA ITALIANA – LEONE AFRICANO – IBN KHALDŪN – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

RABAT

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] du Maroc], Rabat et sa région, voll. 4, Parigi 1918-19; H. Basset e E. Lévi-Provençal, Chella, une nécropole mérinide, Parigi 1923 (estratto da Hesperis, 1922); J. de la Nezière, Les monuments mauresques du Maroc, Parigi 1924; G. Marçais, Manuel ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – EPOCA ROMANA – CASABLANCA – MARRAKECH – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAT (4)
Mostra Tutti

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA (v. S 1970, p. 681) A. Di Santo La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] ; un ninfeo e fontane sovrapposte al vecchio castello d'acqua mauretano; un edificio di vaste proporzioni andato in rovina sotto i Merinidi (XIV sec.); terme pubbliche e infine, situata ai piedi del tempio greco-punico, la piazza del foro, sul cui ... Leggi Tutto

Ibn Battuta

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Battuta Viaggiatore arabo (Tangeri 1304-Fez 1368 o 1377). Visitò (1325-54) tutto il mondo musulmano dall’Africa settentr. all’India, spingendosi anche nella Russia merid. e sino alla Malesia e alla [...] relazione di questi viaggi (Rihla, ovvero Il dono degli osservatori) al letterato andaluso Ibn Juzayy, su incarico del sovrano merinide: essa è di grande interesse sia per le notizie geografiche sia per le informazioni di storia politica e storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – MERINIDE – ANDALUSO – MAROCCO – MALESIA

Basset, René

Enciclopedia on line

Basset, René Orientalista francese (Lunéville 1855 - Algeri 1924), prof. ad Algeri, specialista di dialettologia berbera, di folclore e di novellistica comparata (Contes arabes, 1883; Grammaire et dictionnaire Touareg, [...] ad Algeri, direttore della scuola sup. di Rabat, ha scritto: Essai sur la littérature des Berbères (1920); Chella. Une nécropole mérinide, (1923), ecc. Anche l'altro figlio André (Lunéville 1895 - Parigi 1956) si è distinto come berberista (Atlas des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – MÉRINIDE – BERBERA – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basset, René (1)
Mostra Tutti

TETUÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TETUÁN (A. T., 43) Attilio Mori Città del Marocco settentrionale, capoluogo della parte del Marocco medesimo sottoposta al protettorato spagnolo. La città giace in amena posizione in mezzo a giardini [...] del Río Martín a 10 km. dalla costa. Si ritiene che sorgesse sui primi del sec. XIV per opera di un capo Merinide sul luogo ove fu già l'antichissima Tamuda. Nel 1400 fu presa e distrutta dagli Spagnoli, ma un secolo più tardi la ripopolarono ... Leggi Tutto

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA J. Boube Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] , trovamenti fortuiti rivelarono la esistenza di due necropoli. Nel 1930 i lavori di Borély misero in luce sul bordo della moschea merinide di Chellah un arco di trionfo a tre fornici e la Curia Ulpia, da dove proviene la base di M. Sulpicius Felix ... Leggi Tutto

SALÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÉ (A. T., 112) Georges Marçais Città del Marocco occidentale, posta 175 km. a E. di Fez, sull'Atlantico, alla foce del Bou Regreg, sulla riva destra del fiume che la separa da Rabat. Nel 1931 contava [...] ancora molto rimaneggiata. Ma era poco sicura: e nel 1260 dei mercanti cristiani se ne impadronirono di sorpresa. Il sultano merinide Abū Yūsuf vi rientrò dopo 14 giorni di assedio e ne rinforzò le opere di difesa. Vi creò un arsenale marittimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÉ (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
merino
merino s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose nel mondo per la loro lana: originarie dell’Africa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali