• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [66]
Storia [39]
Letteratura [16]
Arti visive [12]
Religioni [12]
Diritto [7]
Musica [6]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Archeologia [4]

BARBATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, Nicolò (Nicola) Massimo Ganci Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] altri, nel trentennio che va dal 1894 al 1920. Tra i più significativi: Perché e come sono socialista,lettera a F. S. Merlino, in Riv. critica del socialismo (Roma), febbraio-marzo 1899; Ai socialisti d'Italia, in Avanti!, 25 ag. 1902, riportato in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

IESI

Federiciana (2005)

Iesi CCosimo Damiano Fonseca Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] tre testimonianze: innanzitutto il fatto che "succedeva facilmente che le donne si comportassero in questo modo"; inoltre che Merlino avesse scritto a proposito di Federico "di nascita insperata e miracolosa", forse memore delle parole dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – BACINO IDROGRAFICO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] di dare rilievo alle memorie diocesane: ne fa fede la dedica dell'opera del L. Della Chiesa lodigiana da Alberico Merlino a Ludovico Taverna rimasta manoscritta e, come tutti i manoscritti del L., conservata presso la Biblioteca comunale di Lodi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Innocenzo Luciano Rampazzo Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] far parte del collegio di difesa di F. Corridoni, assieme agli avvocati Bentini, Magno, Testori, Rugarli Boriosi, Re, Libero, Merlino e Tucci, quando il sindacalista venne arrestato il 25 sett. 1911, sotto l'accusa di eccitamento all'odio di classe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

trenta Bruno Bernabei Il numerale è attestato sette volte in D., che lo assume in prevalenti funzioni di aggettivo. Ricorre in calcoli cronologici: Cv II XII 7 in picciol tempo, forse di trenta mesi, [...] le due figure, non è forse da tralasciare di mettere a confronto il buono incantatore del sonetto (§ 11), il mago Merlino della produzione cavalleresca arturiana, dominata dai temi dell'amore e degl'incantesimi, con l'altissimo sire di Vn VI 2, la ... Leggi Tutto

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] politica italiana dopo il 1860. Ne sono portavoce, fra gli altri, intellettuali come C. Cafiero, E. Malatesta, F.S. Merlino, che connotano il nascente movimento in senso utopistico: la questione sociale diviene il punto centrale attorno a cui ruotano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

BURNE-JONES, sir Edward Coley

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] Fillide e Demofonte (1870); Amore tra le rovine (1870-73); La rosa canina (in diverse serie, 187-1895); l'Incantesimo di Merlino (1872-77); Il re Cophetua e la piccola mendicante (1880-1884); Le profondità del mare e Flamma Vestalis (1886); Danae e ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – WILLIAM MORRIS – PITTURA A OLIO – ANNUNCIAZIONE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNE-JONES, sir Edward Coley (1)
Mostra Tutti

Rajna, Pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rajna, Pio Michele Messina Filologo (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Rappresentante del metodo comparativo, che spogliò di ogni rigidità, primo a insegnare in Italia la romanistica, introdusse nella filologia [...] d. " III (1921) 59-88; D. e i romanzi della Tavola rotonda, in " Nuova Antol. " 1 giugno 1920, 241-243, su Merlino, il " buon incantatore ", e il riavvicinamento con il Mare amoroso (vv. 213-217) del sonetto Guido, i' vorrei. Nell'articolo Per la ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOLOGIA – FIRENZE – SONDRIO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajna, Pio (3)
Mostra Tutti

fate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fate Ermanno Detti Dee amiche, ma anche capricciose Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] . Tra le fate medievali ricordiamo Melusina, mezza donna e mezza serpente, e soprattutto Morgana, allieva del famoso mago Merlino e amica dello stesso re Artù. Nel Settecento furono numerosi gli autori che scrissero opere con fate protagoniste. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

SALIMBENE DE ADAM

Federiciana (2005)

SALIMBENE DE ADAM OOlivier Guyotjeannin Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] , di cui è nota la pregnanza, sia nel secolo che nell'opera di S., il quale ama citare le Sibille, Merlino e lo pseudo-Michele Scoto. Fin dalla nascita Federico è stato marchiato dall'abate Gioacchino, consultato da un padre ansioso: "Perversus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI BRIENNE – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENE DE ADAM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture.
euroretorica
euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità là dove realmente sono: ad esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali