RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] La Semiramide del Manfredi, il Torrismondo del Tasso, ecc. Lo secondava mirabilmente la moglie che, per prima, interpretò Merope del Maffei. P. I. Martelli scrisse che essi rappresentarono le tragedie "con vivacità e fermezza conveniente ai soggetti ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] , Saul, o la Lucrezia degli Obizzi del Sografi e l'Aristodemo del Monti. Memorabili le rappresentazioni della Mirra e della Merope dell'Alfieri avvenute nello stesso 1805 al Teatro Nuovo di Padova.
Il 9 dic. 1811 la compagnia mise in scena per ...
Leggi Tutto
BAZZI, Gaetano
Ada Zapperi
Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] tardi, è prima attrice della Reale Sarda. I personaggi più noti che interpretò furono Antigone, Mirra, Ottavia, Rosmunda e Merope dell'Alfieri, Fedra di Racine; con l'avanzar degli anni, Giocasta e Clitennestra. Sposò in seconde nozze l'attore Luigi ...
Leggi Tutto
Nato a Padova nel 1618 da una delle più nobili e antiche famiglie della città, nella prima giovinezza, più che agli studî (di cui non seguì un corso regolare), si diede volentieri alla vita spensierata [...] cupidigia di regno in Aristodemo, e del dramma d'un'anima combattuta fra l'amore e la devozione alla patria in Merope, figlia di Aristodemo. Scrisse anche La Galatea, poemetto idillico mitologico; i drammi Bianca de' Rossi e Zenobia di Radamisto, i ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] nuovo per l’epoca. Il gigantesco cacciatore Orione, accecato dal re Enopione, che non voleva dargli in sposa la figlia Merope, raggiunge l’isola di Delo insieme con il fedele amico Filotero. Sull’isola, come predetto dall’oracolo, Orione recupera la ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] arie di bravura nelle sue opere scritte per l'A., quali il Britannico (1751),di cui fu celebre Paria Mi paventi,e la Merope (1756).Circa l'attività dell'A. in Italia, si può aggiungere alle notizie già riportate quella data dal Fétis, secondo cui la ...
Leggi Tutto
HARTZENBUSCH, Juan Eugenio
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato il 6 settembre 1806 a Madrid, dove morì il 2 agosto 1880. Dal padre, ebanista tedesco, e dalla madre spagnola apprese una [...] da Tirso, da Moreto, ecc., di molti dei quali curò pregevoli edizioni nella Biblioteca del Rivadeneyra; tradusse la Merope dell'Alfieri, il Cinque maggio del Manzoni, episodî del Metastasio; scrisse numerose poesie d'occasione, su avvenimenti civili ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] volte postume nel corso del Settecento.
L’Orazia (Firenze (Napoli) 1719) e la Sofonisba (Napoli 1726) fondarono, accanto alla Merope, la tragedia eroica in linea con il clima militare di quegli anni, volta cioè alla celebrazione in controluce della ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] Domenico Scarlatti.
Ben presto, sempre a Roma, Giuseppe si presentò anche in veste di operista, mettendo in musica la Merope di Apostolo Zeno al teatro Capranica (23 gennaio 1740), indi il Dario di Giovanni Baldanza all’Argentina (carnevale 1741 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Comparve anche, più sporadicamente, a Napoli (1735), Firenze (1737), Genova (1737- 38) e Lucca (1738).
Dal libretto della Merope di Giuseppe Scarlatti, rappresentata al teatro Capranica di Roma nel Carnevale del 1740, si evince che Monticelli aveva ...
Leggi Tutto
merope
mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...