VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] nell'attacco di Palestrina il 9 maggio 1849, fu dallo stesso generale messo in rotta a Velletri il 19 dello stesso mese. Con la cadutà della repubblica, Velletri vide entrare, il 3 luglio del '49, un primo contingente spagnolo guidato da un Fernàndez ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nuova sciagura si abbatté sul cenobio nel pieno della sua crescita. Bande di saraceni misero a ferro e fuoco l'abbazia; un mese dopo trucidarono lo stesso abate Bertario (856-883) e i monaci che con lui si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] la collettiva «Arte nucleare», la prima delle tante mostre organizzate dal gruppo, cui Baj prese sempre parte. Il mese successivo, in un’altra esposizione nella stessa sede, Baj presentò il cortometraggio a colori Esperimento di films nucleare ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] . fatti dal P. D. Romualdo Baistrocchi), nel 1508 fu affidata a "certo Cesare da Reggio" la decorazione della sacrestia per "F. 16 al mese il vitto e le spese" (c. 8r A). Il tema era fissato dal committente: Storie bibliche e le Virtù in base a un ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] da Padova del 4 o 5 seguente. Il 2 genn. 1466 Ludovico Gonzaga prometteva nuovamente ad Alessandro Sforza che alla fine del mese il L. sarebbe partito da Mantova per Pesaro "per quello suo edificio", avendo promesso di farlo tornare non appena avesse ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] data, perché il contratto con Deruet scadeva il 1° ott. 1626 e i lavori per i carmelitani dovettero proseguire solo per qualche mese. Gli anni che seguono il ritorno a Roma da Nancy furono per il G. gli anni decisivi, in cui acquisì la sua completa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] " (p. 172); stando a questa testimonianza, la statua avrebbe avuto tempi di ideazione e di lavorazione strettissimi (un mese all'incirca), circostanza questa alquanto improbabile vista l'estrema accuratezza con cui la scultura è condotta. È dunque ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] quattro pareti affrescate del grandioso ambiente erano originariamente divise in dodici sezioni, ognuna dedicata a un diverso mese (Bargellesi, 1945; D'Ancona, 1954). Si sono sostanzialmente conservate solo le pareti orientali (Marzo, Aprile, Maggio ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Stato E. Consalvi, tornò a Roma per riprendere la pubblicazione dei suoi giornali di antichità in cambio di 12 scudi al mese e del privilegio di depositare nella calcografia camerale 50 esemplari di tutto ciò che avesse pubblicato. Nel 1805 uscì in 2 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] numerose lettere inviate al congiunto (Barocchi, 1971).
Il 31 dicembre 1591 ilfratello del pittore, il quale era rientrato nel mese di febbraio a Firenze,ricevette un acconto per la consegna della tela con La Vergine incoronata dalla Trinità (Genova ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...