DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] S. Sede, una lettera dei profughi trentini al "loro Re liberatore" per sollecitare la causa dell'annessione al Regno; un mese più tardi, a Valeggio, ancora il D. venne ricevuto da Carlo Alberto, al quale offrì il comando della legione trentina, un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Sorsero vari disordini ed il 4 luglio truppe pontificie comandate da Giovanni Battista Savelli giunsero a Spello. Il 13 dello stesso mese "s'andò con Dio il vicelegato, insalutato hospite, ... et andò a Bettona; poi in Assisi; e poi, chiamato da sua ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di realizzo di singoli beni o di complessi patrimoniali. S. mensile di borsa Lo s. di liquidazione che a fine mese l’associato alla stanza di compensazione deve esibire alla stessa per la liquidazione dei contratti di borsa in scadenza, in modo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di Grazia e Giustizia per la gestione delle carceri di massima sicurezza, il quale sarà liberato a più di un mese di distanza, dopo che alcuni proclami dell'organizzazione clandestina erano stati diffusi dai mass media. Nel 1981, l'''offensiva di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] santuario fuori dell'abitato, meglio si addice anche il fatto che esso si apriva una sola volta all'anno, il 12 del mese di Antesterione.
Le case che si sono cosi conservate nel fondovalle tra la Pnice e l'Areopago salivano anche su tutta la pendice ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] abbiamo particolari sulla durata del lutto prescritto a seconda dei varî gradi di parentela (sei mesi per marito e moglie, un mese per padre, madre, figli e fratelli, 25 giorni per i nonni, ecc.), che ce ne fanno riconoscere la rispettiva importanza ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mutabili: è questo dramma pastorale la prima opera stampata di questa nuova guisa, cominciata nel mese di luglio 1755, e terminata nel mese d'aprile 1756".
Quasi contemporaneamente P.-S. Fournier le Jeune, noto tipografo francese, autore di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] nei confronti del fisco, essendo il datore di lavoro tenuto al versamento delle ritenute all'esattoria entro i primi quindici giorni del mese successivo a quello in cui sono state operate (art. 8 d.P.R. n. 602).
È opportuno ricordare che sono tenuti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] difesa nazionale (rapidamente sottoscritto). Nel giugno, di fronte all'imponente esodo d'oro dalla Francia (8 miliardi in un solo mese), il ministro V. Auriol chiese i pieni poteri per il risanamento finanziario. Ma la fiducia del paesc era scossa, e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] deve inoltre, a cura del cancelliere, essere, entro un mese, trascritta all'ufficio delle ipoteche e pubblicata nel foglio degli di decadenza dal beneficio; paga, trascorso un mese dalla pubblicazione dell'accettazione beneficiata "o dal successivo ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...