Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] misura ricalcava la composizione “trasversale” dei due gruppi di lavori costituti al termine del primo settennato ‒ sia, a qualche mese di distanza cioè nel febbraio 2014, nella rapida gestione della convulsa crisi dello stesso governo Letta, cui è ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] co. 5, d.lgs. n. 128/2015 stabilisce che le disposizioni dell’art. 10 bis hanno efficacia a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto. Il decreto pubblicato sulla G.U. n. 190 del 18.8.2015, è entrato in ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] dir. 91/533/CEE), deve comunicare «per iscritto» al lavoratore (a pena di sanzione amministrativa), ma soltanto «entro un mese dall’adozione», la modifica di vari elementi del contratto, tra i quali è espressamente menzionato «il luogo di lavoro ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] quondam domine imperatricis, serenissime matris nostre, ecclesie sue indulta in constituto termino nostro conspectui presentassent"), quello del mese di febbraio da Aversa al venerabile Matteo, abate del monastero di S. Sofia di Benevento (ibid., pp ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] da una consultazione con lo stesso; se la proposta è rigettata, il Consiglio europeo dovrà entro un mese avanzarne una nuova. Nel contemperare le ragioni degli Stati membri, della sopranazionalità e della legittimità democratica, la procedura ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] in favorem principum seguiva poi il 15 agosto 1235 la pace civile di Magonza (v.; ibid., nr. 196): a un mese dalle nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] come perturbatori e istigatori della ribellione siciliana contro gli Angiò, rinnovando il gravissimo provvedimento poco più di un mese dopo (23 maggio). Per riottenere la libertà, Carlo II d'Angiò accettò le condizioni impostegli da Giacomo d ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] . monte ore e, cioè, rispetto al numero massimo delle ore di permesso di cui il rappresentante può fruire, otto ore al mese per le unità produttive con più di 200 dipendenti ed un’ora all’anno per dipendente nelle unità produttive minori (art. 23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] nei suoi Frammenti di un dizionario giuridico, nel 1947, anno della sua morte. Il saggio in questione indica anche il mese in cui è stato redatto: settembre 1944. È una data non indifferente nella biografia del nostro giurista. In quella medesima ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...