BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] al viceré che il B. aveva avuto il posto di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. Rimase ancora qualche mese a Barcellona, dove il sovrano asburgico aveva raccolto un certo numero di funzionari napoletani, fra cui Alesssandro Riccardi; poi ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1807 sarebbe divenuta un dipartimento dell'Impero francese (come puntualmente accadde) suscitò le ire dell'imperatore e fu per quasi un mese internato in manicomio. Negli anni 1810-11, il L. fu tra coloro che si schierarono contro Foscolo dopo la sua ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] regicidio dal quale usci comunque assolto nel luglio del 1857.
Nell'estate del 1860 tornò a Napoli, e per qualche mese svolse attività politica in senso unitario fungendo da vicepresidente di un Comitato dell'unione nato per contrastare l'azione di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] granduca di Toscana, Gian Gastone de' Medici. Nel corso di questa missione si ammalò e dovette ritirarsi a Pistoia sino al mese di novembre. Rientrò quindi a Roma, ma nel settembre del 1734 si ammalò nuovamente e fu sostituito da un prosegretario. Si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] reali francesi. Il termine ad quem è il giugno 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in quel mese il M. dice di avere al suo attivo alcune commedie (Philadelphia, ed. 2003, p. 15).
Ci è giunto infine un Poemetto in ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] consolare a seconda che operasse in Oriente o in Occidente e di sensibilizzarlo alla promozione dell'export italiano. Meno di un mese dopo, il 5 ag. 1907, fu nominato console generale di prima classe e venne chiamato a prestare servizio al ministero ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] a interrompere la continuità del fronte stradale, conferiva una permeabilità tra spazi interni ed esterni del tutto nuova.
Nel mese di maggio dello stesso anno redasse una proposta per la costruzione del palazzo del Parlamento, da collocarsi nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] alla caduta del Regno Italico), ma di una iniziativa squisitamente politica, messa in atto con buona tempestività qualche mese prima del convegno di Plombières.
Con il riordino dell'università di Pisa, all'indomani dell'insediamento del governo ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] a Roma nel 1748, gli chiese di intervenire nella correzione del martirologio di cui però uscirà soltanto il volume relativo al mese di gennaio con dedica al pontefice (Firenze 1751).
Fra le opere di Politi soltanto due furono composte o ristampate in ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] afflizioni per arrivare ad una pace fittizia". Dal chiuso, dai cupi segreti del convento (dove i frati ogni venerdì del mese si frustano a sangue tanto da macchiare i muri), le sequenze si aprono liberatorie e luminose verso l'esterno (le maestrine ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...