GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dei Senesi, dei Francesi e degli Imperiali, con i quali si spostò a Bagnaia. La proposta di una tregua di un mese non fu accettata da Francesi e Senesi, che contavano di approfittare degli insuccessi militari degli assedianti. G. fu così costretto a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dell'anno, che si susseguono in senso orario, iniziando dal quadrato in basso a sinistra; su ognuno è segnato il mese; all'interno di ogni quadrato minore sono indicate dodici direzioni, e questa raffigurazione prende il nome di 'diagramma delle due ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] guidati principalmente da una visione realistica delle cose.
Il C. morì improvvisamente, quand'era nel pieno delle forze, alla Porziuncola, nel mese di agosto del 1477, dopo la festa del perdono.
Come si è accennato, l'attività di scrittore del C. è ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] richiesta a Cosimo era motivata dal fatto che, effettivamente, le Odi erano state donate al duca, come testimonia la dedica del mese di febbraio. In calce alla lettera autografa del C. il duca dettò lo schema della risposta: "L'haremo molto caro per ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] che gli erano stati contrapposti ed ebbe luogo il 2 giugno 1583. Il B. restò a Colonia ancora fino al mese di agosto per patrocinare l'introduzione della professiofidei con carattere vincolante, e combattere il concubinato degli ecclesiastici e la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] stretti collaboratori del cardinal nepote. Nel corso del mese di settembre gli avvenimenti precipitarono e in conseguenza della marzo 1559 fu esonerato dalla carica e il 9 dello stesso mese arrestato, per ordine espresso di Paolo IV, insieme con il ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] conto al mondo, né fa caso alcuno di questo esercito Cesareo, che mostra voler passare in Francia, e giura che per tutto il mese di Luglio avrà trentamila fanti e due mila lance, e delibera venir dritto in Italia..."(Lettere..., I, p. 126). Così il C ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di un’azione repressiva in ogni caso compressa in tempi brevi. Due missive interne all’Ordine riferiscono che, un mese dopo l’assassinio, frate Romeo da Atencia scrisse a frate Raimondo da Peñafort informandolo delle circostanze della morte e ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Pur con qualche cautela cronologica (Bianchi, p. 33), si può dare inoltre notizia della partecipazione del M., nello stesso mese di marzo, con il doge Domenico Contarini e il vescovo olivolense, alla fondazione del cenobio benedettino di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] svolgimento della propria missione. Ma le prime impressioni dovettero rivelarsi ben presto fallaci: infatti, poco più di un mese dopo, il 7 sett. 1754, veniva approvato dal Senato un decreto sulla giurisdizione ecclesiastica che poneva in crisi ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...