Donna politica cinese (Zhucheng, Shandong, 1914 - Pechino 1991), il cui vero nome era Li Jin. Attrice teatrale e cinematografica col nome d'arte di Lan Ping, nel 1937 entrò nel Partito comunista cinese [...] ) e condannata a morte, ma nel genn. 1983 la pena fu commutata in ergastolo. Nel giugno 1991 le autorità cinesi annunciarono che J. si era tolta la vita il mese prima nella sua abitazione di Pechino, dove era detenuta dal 1984 per motivi di salute. ...
Leggi Tutto
Diplomatica e funzionaria pubblica italiana (n. Roma 1958). Laureata in Scienze politiche presso l’Università LUISS di Roma, ha iniziato la carriera diplomatica nel 1985, ricoprendo successivamente incarichi [...] ), prima donna in Italia a guidare il coordinamento dei servizi segreti italiani, nel gennaio 2025 ha rassegnato le dimissioni, essendo nominata nello stesso mese chief diplomatic adviser della presidente della Commissione europea U. von der Leyen. ...
Leggi Tutto
Orešković, Tihomir. – Uomo politico e imprenditore croato (n. Zagabria 1966). Trasferitosi in giovane età in Canada, qui ha completato gli studi di Chimica (1989) presso la McMaster University, addottorandosi [...] una crisi aperta da un conflitto interno alla coalizione al potere, il Parlamento ha votato la sfiducia al governo guidato da O. e fissato il proprio scioglimento a partire dal 15 luglio, convocando elezioni anticipate per il mese di settembre. ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] aprile successivo, essendo costretto a ritirarla il mese successivo in ragione delle violente manifestazioni di piazza e proseguendo le proteste popolari contro la sua persona, nel mese di aprile B. ha rassegnato le dimissioni ritirandosi dalla scena ...
Leggi Tutto
Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] , N. ha avuto l’incarico di vicesindaco con il compito di governare la città fino alle elezioni amministrative del maggio successivo. Mese in cui N. è stato eletto sindaco al primo turno con oltre il 59% dei consensi e ha lasciato l’incarico di ...
Leggi Tutto
Boric Font, Gabriel. – Uomo politico cileno (n. Punta Arenas 1986). Di origini croate, durante gli studi di Legge ha militato nel movimento Izquierda Autónoma, rivestendo la carica di leader della Federazione [...] contro il 28% circa riportato dal candidato della destra J.A. Kast, che ha sconfitto di misura al ballottaggio svoltosi il mese successivo con il 55,8% dei voti contro il 44,1% andato allo sfidante, subentrando nella carica al presidente uscente S ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente [...] clima di forti tensioni sociali, M. si è confermato presidente al primo turno con il 46,8% dei voti, ma il mese successivo - a seguito delle violente manifestazioni di piazza contro il suo tentativo di perpetuarsi al potere instaurando un regime ...
Leggi Tutto
Uomo politico singalese (n. Colombo 1949). Laureatosi in legge alla University of Ceylon, è entrato in Parlamento nel 1977 nelle fila dello United National Party. Ministro della pianificazione politica [...] e alle dimissioni per il perdurare di violente proteste di piazza, essendo formalmente eletto nella carica nello stesso mese, e sostituito in quella di premier da D. Gunawardena. A seguito delle consultazioni presidenziali tenutesi nel settembre 2024 ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] a rivestire la carica di presidente della Banca centrale europea, subentrando al presidente uscente M. Draghi, nello stesso mese la donna politica ha presentato le sue dimissioni da direttore generale del FMI, sostituita dal 1° ottobre 2019 K ...
Leggi Tutto
Uomo politico, economista e antropologo afghano (n. Lowgar 1949). Di etnia Pashtun, laureatosi nel 1973 presso la American University di Beirut, si è perfezionato in Antropologia nel 1977 alla Columbia [...] l'uomo politico è stato costretto a lasciare il Paese a seguito della conquista talebana del Paese, conclusasi nel mese successivo, dopo il ritiro definitivo delle truppe NATO, con la formazione di un esecutivo ad interim guidato dal terrorista ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...