Sharif, Nawaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1949). Leader della Lega musulmana pachistana (PML), è stato nominato per la prima volta primo ministro nel 1990 e si è dimesso tre anni più tardi, [...] repressione attuata dall'opposizione, del Movimento per la Giustizia sostenuto dall'ex premier I. Khan(101 seggi). Nel mese di marzo, siglato un accordo di coalizione con il Partito popolare pakistano e alcune formazioni minori, Sharif è stato ...
Leggi Tutto
Lam Cheng Yuet-ngor, Carrie. – Donna politica cinese (n. 1957). Laureatasi in Scienze sociali presso l’Università di Hong Kong nel 1980, nel 2007 è stata nominata segretario per lo sviluppo di Hong Kong, [...] , che hanno conquistato il 90% circa dei seggi, mentre il fronte pro-establishment ha perso oltre 240 seggi rispetto al 2015. Non ricandidatasi alle amministrative del maggio 2022, dal mese successivo le è subentrato nella carica J. Lee Ka-chiu. ...
Leggi Tutto
Uomo politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1950). Generale dell’esercito negli anni del regime militare, nel 1996 ha rappresentato le forze armate durante gli accordi di pace che hanno portato [...] comico J. Morales, che ha riportato una netta vittoria (67% dei consensi) al secondo turno delle presidenziali tenutesi il mese successivo. Nel 2023 l'uomo politico è stato condannato a otto anni di reclusione per corruzione e riciclaggio di denaro. ...
Leggi Tutto
(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] 'emergenza climatica quali il Youth Climate Summit dell’ONU (2020) e la Cop-26 organizzata dalle Nazioni Unite (2021); il primo Global Climate Strike del 2023 si è svolto nel mese di marzo, coinvolgendo in Italia le piazze di circa cinquanta città. ...
Leggi Tutto
Hernández Alvarado, Juan Orlando. – Uomo politico honduregno (n. Gracias 1968). Laureatosi in Scienze sociali e giuridiche presso la Universidad nacional autónoma de Honduras e addottoratosi in Pubblica [...] anche la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia dell’Honduras. Nel febbraio 2022 l'uomo politico è stato arrestato con l'accusa di complicità nel traffico di droga, e condannato nel mese successivo all'estradizione negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera ma solo quella relativa al Senato, con l'astensione di Iv. Il 26 dello stesso mese C. ha rassegnato le dimissioni del governo da lui presieduto al Presidente Mattarella, il quale si è riservato di decidere ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] aperta al dialogo con l’Occidente, nel maggio 2013 si è candidato alle presidenziali ottenendo alle consultazioni tenutesi nel mese successivo la vittoria al primo turno con il 50,7% delle preferenze; l'elevata partecipazione al voto (80%) ha ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] incremento del PIL dell’1,6%, è stata premiata con la netta vittoria alle elezioni legislative di metà mandato tenutesi nel mese di ottobre, alle quali Cambiemos ha ricevuto il 42% circa delle preferenze, ciò che può consentire all'uomo politico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] di fatto a tale soluzione con la firma, nel novembre 1995, degli accordi di pace di Dayton, ratificati nel mese seguente. Nel settembre 1996, avendo ricevuto il maggior numero di voti, venne eletto alla Presidenza collegiale della Repubblica, insieme ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] il processo di pace, gli sono subentrati il primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e il capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, alla guida di un governo di transizione in carica fino alle elezioni, previste per il mese di dicembre. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...