• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [61]
Biologia [27]
Zoologia [26]
Anatomia [24]
Patologia [23]
Patologia animale [9]
Embriologia [8]
Fisiologia umana [8]
Anatomia comparata [6]
Citologia [5]

mesenchima

Enciclopedia on line

Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel corso dello sviluppo, vanno a occupare gli spazi tra i foglietti embrionali connettendo le varie strutture e costituendo lo stroma degli organi. Nei Vertebrati il m. ha origine sia dal mesoderma sia dall’ectoderma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO DI GOLGI – METASTATIZZARE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesenchima (1)
Mostra Tutti

mesenchimopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mesenchimopatia Malattia che interessa il mesenchima e gli organi che ne derivano, e in partic. le malattie del connettivo (➔ connettivite). ... Leggi Tutto

scheletogeno

Enciclopedia on line

(o scheletrogeno) In embriologia, si dice di tessuto che dà origine alle ossa. Strato (o mesenchima) s. Aggregato di cellule mesenchimatiche che, distaccatosi dalla zona epimerale (e in parte dal mesomero) [...] del mesoblasto dell’embrione dei Vertebrati, va a costituire lo sclerotomo, la parte del somite da cui si origina lo scheletro assile. Uno strato s., di consistenza gelatinosa, rinforzato da fibre longitudinali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CEFALOCORDATI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – EMBRIONE

connettivo

Dizionario di Medicina (2010)

connettivo Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] intercellulare, nella quale si trovano fibrille di diversa natura. lI tessuto c. ha funzione di riempimento, di sostegno, di protezione, interviene negli scambi nutritizi dei vari tessuti con cui è a contatto; ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FIBRE RETICOLARI – TESSUTO ADIPOSO – CELLULE ADIPOSE – ANTICOAGULANTE

spicola

Enciclopedia on line

spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. [...] e microsclere; le prime costituiscono il traliccio scheletrico di sostegno della spugna; le microsclere, invece, sono diffuse nel mesenchima. Rispetto al numero degli assi o dei raggi che emergono, in genere, dalla parte centrale della s., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ESATTINELLIDI – CARBONIFERO – MESENCHIMA – RADIOLARI – TEGUMENTO

connettivo, tessuto

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille di diversa natura. I tessuti c. hanno funzione di riempimento, di sostegno, di protezione, ma intervengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOSPENSIONE COLLOIDALE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo, tessuto (1)
Mostra Tutti

attivina

Enciclopedia on line

Proteina in grado di svolgere il ruolo di induttore diffusibile nel differenziamento, nell’embrione di Anfibi, dell’ectoderma in tessuti del mesoderma, quali il mesenchima e il muscolo. In assenza di a. [...] l’ectoderma dà origine solo a strutture di tipo epiteliale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MESENCHIMA – ECTODERMA – MESODERMA – EMBRIONE – PROTEINA

dermatomo

Enciclopedia on line

Nello sviluppo della pelle o cute dei Vertebrati, e nella separazione del mesoderma in epimero, mesomero e ipomero, la parte di mesoderma parietale del somite da cui deriva il mesenchima produttore del [...] derma. In chirurgia estetica, lo stesso che dermatotomo, strumento usato per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MESENCHIMA – VERTEBRATI – MESODERMA

SARCOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMA (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Guido Vernoni Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel [...] loro sviluppo conservano, più o meno, caratteri embrionali. Sono tumori di struttura variatissima, secondo il tipo di tessuto connettivo che riproducono e secondo il grado di evoluzione che raggiungono. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOMA (2)
Mostra Tutti

pseudopodio

Dizionario di Medicina (2010)

pseudopodio Espansione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi dotati di movimento ameboide (molti Protozoi). Movimenti per emissione di p. sono caratteristici anche di alcune cellule [...] dei Vertebrati, quali i macrofagi e le cellule del mesenchima embrionale. Gli p. vengono emessi dalle cellule nei processi di fagocitosi, per inglobare le particelle estranee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
meṡènchima
mesenchima meṡènchima s. m. [comp. di meso- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In biologia, tessuto embrionale, formato da cellule con lunghi prolungamenti protoplasmatici e da sostanza intercellulare, da cui derivano tutti i tessuti connettivi,...
meṡenchimopatìa
mesenchimopatia meṡenchimopatìa s. f. [comp. di mesenchima e -patia]. – In medicina, ogni affezione morbosa, talvolta a carattere ereditario e familiare, che interessa il mesenchima e gli organi che ne derivano (per es., le malattie dis-genetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali