• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19174 risultati
Tutti i risultati [19174]
Biografie [7997]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1069]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

pagumien

Enciclopedia on line

Nel calendario etiopico, i giorni che per completare l’anno vengono aggiunti, come intercalari, al compiersi dei 12 mesi di 30 giorni ciascuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] numano restò in uso per vari secoli, sino alla riforma di Giulio Cesare del 46 a.C. Si trattava di un calendario di 12 mesi lunari (la durata media del mese era di circa 29,6 giorni: il primo, il terzo, il quinto e l'ottavo contavano 31 giorni ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

Nostrano Valtrompia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nostrano Valtrompia DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semigrasso a pasta extra dura, stagionato almeno 12 mesi, prodotto in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia, e ottenuto da latte vaccino crudo della zona di produzione. Il latte deve essere ricavato almeno per il 90% da vacche di razza Bruna, alimentate con essenze prative fresche o affienate. Il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO – ZAFFERANO

BELFORTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Signori di Volterra dal 1340 sino al 1361 (salvo un intervallo di neppure otto mesi). Di origine non germanica, come fu asserito, né feudale, provenuti forse dal castello di Belforte (Radicondoli), crebbero [...] in ricchezza e in potenza politica durante il primo svolgersi del comune e la lotta coi vescovi-conti; e giunsero al massimo della loro potenza quando riuscirono a fare esaltare al vescovado, dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – DUCA D'ATENE – MONTALCINO – GHIBELLINI – OTTAVIANO

Nievo, Ippolito

L'Unificazione (2011)

Nievo, Ippolito Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono [...] la sua vasta produzione letteraria e in particolare la sua opera più importante, Le Confessioni di un italiano, scritta in otto mesi nel 1858, ma pubblicata postuma nel 1867 (curata da Erminia Fuà Fusinato e con il titolo Memorie di un ottuagenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIURISPRUDENZA – CARLO BAMBINO – MAR TIRRENO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nievo, Ippolito (3)
Mostra Tutti

teledibattito

NEOLOGISMI (2018)

teledibattito s. m. Dibattito televisivo. • [Vladimir Putin] promette «un rinnovamento totale della leadership dello Stato» nei prossimi mesi, e una transizione tranquilla: «Dobbiamo solo vincere. La [...] vittoria di RU [Russia Unita] a dicembre sarà cruciale per lo sviluppo del paese. E abbiamo bisogno di voi giovani». Loro lo interrompono: «Russia! Russia!». Non c’è nulla al di fuori della grande Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: WALL STREET JOURNAL – VLADIMIR PUTIN

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] La famiglia fece ritorno in Italia nel 1933, stabilendosi prima a Roma e poi a Modena dove il padre si impiegò all’ufficio del catasto e Luigi frequentò il liceo classico, maturando grande interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

BELLINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Gentile Ursula Schmitt Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] faceva testamento, e viene comunemente accettato che quel parto abbia portato alla nascita di Gentile. La tradizione è chiara nell'indicare come primo figlio di Iacopo, Gentile, così chiamato dal venerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ANGIOLELLO – GENTILE DA FABRIANO – FEDERICO BARBAROSSA – LORENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Gentile (1)
Mostra Tutti

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] ebbero quattro figli maschi: Niccolò, Federico, Avogadro e Battista, gli ultimi due morti in tenera età. Il padre morì, lasciando un ingente patrimonio alla famiglia, quando Niccolò aveva tredici anni. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

bregma

Dizionario di Medicina (2010)

bregma Punto d’incontro sulla scatola cranica della sutura coronale e della sagittale. La zona ossifica 16÷18 mesi dopo la nascita e fino a quest’epoca si presenta molle al tatto; è anche detta fontanella [...] bregmatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bregma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1918
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali