DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] civico del D. gli venne riconosciuto allorché nel 1363 fu eletto priore di Firenze, per il quartiere di S. Spirito, nei mesi di maggio e giugno come risulta da numerosi documenti. In seguito non abbiamo altri dati sulla vita del D. se si eccettua ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] le basi di un'alleanza tra imperiali e piemontesi, essendo i toscani pressoché tutti zelanti o clementini. Ma poi, nei quattro mesi e mezzo di durata del conclave, lo stallo che era venuto determinandosi per il groviglio di interessi e di opposizioni ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] si riutilizzassero i materiali per rafforzare le mura della città. Un periodo di turbolenze politiche colpì Fano nei primi mesi del 1473: dopo l'intervento pacificatore di Lupo, vescovo di Tivoli, che svolgeva l'incarico di governatore pontificio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] : si è ritenuto che il G. andasse a sostituire nell'opera la figura di N. Franco, con cui l'Aretino era giunto in quei mesi a rottura polemica.
Sempre nel 1538, il G. si sposò con una non meglio nota Lucrezia. Nel corso del 1539 rese visita a Paolo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] è certo è che il G. venne costretto per qualche tempo al domicilio forzato all'interno del vescovado e che alcuni mesi dopo, nel 1641, abbandonato l'incarico di segretario di Obizzo, dovette lasciare Modena. Si stabilì così di nuovo a Pergola, dove ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] a Giuseppe De Robertis, informato, come Montale, che una copia dattiloscritta delle liriche era in lettura presso Vallecchi. Pochi mesi dopo la morte della madre – per la quale in villa si continuava ad apparecchiare un posto a tavola –, Piccolo ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] "molte occupazioni, i lunghi e continui viaggi a' quali sono stato quattro o cinque anni sogetto" (dedica), un soggiorno "per più mesi" a Parigi (pp. 35, 44), dove ebbe compagno di studi un Francesco Guidani di Lecce (p. 110), ascoltò le lezioni di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] la vendita di "aliqua bona super territorio de Claris" (Arch. stor. civico, Provvisioni, 1465, 24 gennaio).
Nei mesi immediatamente precedenti la chiamata a Pavia, il L. compose il De gestis illustrissimorum ducum Philippi tertii, Francisci quarti ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] altisonanti idee politiche, o godere protezioni potenti, o avere avuto la ventura di passare nel carcere qualche paio di mesi per cagioni politiche" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legisl. XI, sess. 1870-71, I, p. 270).
All ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] comandante la locale guarnigione), quindi nella designazione a deputato del Regno, ministro della Guerra e Marina per tre mesi (1812) e pari del Regno (1814). Col trapasso all'epoca postrivoluzionaria, segnato dal conferimento, nel febbraio del 1817 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...