In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. [...] la revocazione per i motivi indicati nei nn. 4 e 5 dell’art. 395 non possono proporsi dopo che siano decorsoi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza.
Litisconsorzio in sede di gravame. - La disciplina distingue il caso in cui la sentenza è stata ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] , quali l’età minore o la interdizione per infermità di mente per chi sia privo di rappresentante legale e per i sei mesi successivi alla fine della causa di incapacità o alla nomina del rappresentante; ovvero per il periodo in cui il diritto debba ...
Leggi Tutto
Agraria
Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l’autorità giudiziaria può attribuire al costruttore la proprietà sia dell ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] anche in modo tacito: viene automaticamente destinato a previdenza complementare il TFR del lavoratore che, nel termine di sei mesi dall’assunzione, non opti espressamente per la destinazione dello stesso a un fondo pensione o, in alternativa, per il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e prepararne il ritorno. Questo assedio, durato oltre sei mesi, rimane una delle più belle pagine della storia di quei nel 1799 dagli Austro-Russo-Turchi e dagli insorti, dopo sei mesi di resistenza, capitolò in mano dei Tedeschi. Nel 1801 tornò ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] anno in anno, se non è stata comunicata disdetta almeno sei mesi prima della scadenza. Quanto alla forma, fatta eccezione per i con facoltà di disdetta annua, da darsi almeno sei mesi prima della scadenza. Circa il terzo punto nessun accordo ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] e il rapporto di ricerca vengono poi pubblicati. Segue una seconda fase solo se il richiedente ne fa istanza entro sei mesi dalla pubblicazione del rapporto. L'ufficio europeo esamina se la domanda risponde a tutti i requisiti formali e sostanziali e ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] L. 500 a L. 20.000); c) commissione di fatti fraudolenti al fine di sottrarre redditi alle imposte dirette (reclusione sino a sei mesi e multa da L. 50.000 a L. 600.000, e sola multa in casi dì speciale tenuità); d) mancata denuncia nella relazione ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , la concreta definizione della categoria del «profitto». La Corte non ha mancato di precisare, con pronunzie fino ai primi mesi del 2011, come, in concreto, vada individuato il profitto di reato da assoggettare a confisca di valore. Con la sentenza ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] che agli occhi del pontefice rappresentavano due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 29 maggio 1316 - appena due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto a capo dell'Ordine un conventuale, Michele da Cesena, risoluto ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...